Regione Molise
Programma di Governo
XII Legislatura
1
Presidente del Consiglio,
colleghe e colleghi Consiglieri, Assessori,
un cordiale saluto a voi tutti che insieme a me vi accingete a svolgere un
ruolo complesso e delicato per il bene comune del Molise e della sua
gente.
Un saluto particolare alle consigliere in quest’aula, ne abbiamo 6. La
maggioranza ne ha 4 che rappresentano 1/3 della medesima.
Saranno tutte valorizzate – alcune già lo sono, altre lo saranno – con ruoli
fondamentali.
Anche nella struttura amministrativa regionale le donne saranno
valorizzate a tutti i livelli.
2
Le pari opportunità e la tutela della donna in generale guideranno la
nostra azione amministrativa, concretamente, lontano da annunci e
demagogia.
Un saluto a tutti i nostri concittadini. A quanti in questo momento si
trovano in condizioni fisiche ed economiche svantaggiate. Principalmente
a loro va data una speranza che ci impegniamo a trasformare in
certezza: tornare a credere in una società più giusta e solidale. Noi ci
candidiamo ad operare in tal senso e ce la metteremo tutta.
Un saluto all’apparato amministrativo della Regione, che dovrà essere al
nostro fianco in un percorso che richiede confronto e sinergia affinché
possano essere posti in essere atti efficaci ed efficienti. Un rapporto
franco, responsabile e determinato per giungere alla soluzione dei tanti
problemi e per costruire efficaci politiche di sviluppo e di crescita.
Mi piace richiamare in questa sede quelli che furono i principi ispiratori
che orientarono i padri costituenti della Carta statutaria della Regione
Molise all’atto della sua stesura: la Regione promuove il progresso civile,
sociale ed economico della sua popolazione, il rinnovamento
democratico delle strutture delle Stato, garantisce la partecipazione dei
3
cittadini alle scelte politiche della comunità nazionale e della politica
regionale, alla funzione legislativa e amministrativa.
Poche righe che, al di là della datazione, contengono un messaggio di
pregnante attualità e che inducono noi amministratori pubblici ad
orientare la nostra azione politica verso due obiettivi fondamentali: fare
cose “perbene” per la crescita del Molise e dei molisani, ascoltare
sempre e in ogni momento le istanze del popolo, farlo partecipe dei
nostri programmi e delle nostre scelte.
I contenuti del documento che mi appresto oggi ad illustrare sono frutto
di un accurato e intenso lavoro di ascolto che abbiamo messo in campo
nel corso dell’ultima campagna elettorale e delle successive e
conseguenti analisi e sintesi che hanno indirizzato le linee
programmatiche del governo regionale. Lavoro che non deve
cristallizzarsi ad oggi ad una parte, sia pure la maggioranza,
dell’elettorato molisano; sarebbe un errore. Al contrario, reputo che tale
lavoro debba essere esteso a tutta la popolazione molisana. Io ho un
sogno, essere il presidente di tutti, offrire pari opportunità a chiunque
abbia diritto di cittadinanza in questa regione.
4
Per realizzare ciò auspico, anzi sono convinto, che il metodo sovrano
debba essere quello della condivisione, in Giunta ma anche in Consiglio,
dove più che all’opposizione mi piace pensare ad una minoranza
costruttiva e partecipativa.
Penso ad un work in progress, una sorta di ascolto permanente che
avvieremo da subito con il partenariato sociale ed economico in tutte le
sue articolazioni. Immagino un governo partecipato e allargato alla
società civile, una casa aperta e trasparente dove ogni cittadino possa
sentirsi “condomino” della Regione.
Oggi, consapevoli che ciò che ci attende non sarà certamente una
passeggiata, siamo già al lavoro perché il Molise possa riavere la dignità
che merita, competere nei mercati, dire la sua nei Tavoli nazionali ed
europei.
Dovremo studiare, leggere attentamente, capire cosa non ha funzionato,
mettere mano ai diversi dossier, partendo da una ricognizione dovuta del
bilancio regionale, condizione imprescindibile per verificare la
compatibilità delle cose da fare.
Con tali presupposti ed intenzioni, propongo all’Aula le seguenti linee
programmatiche.
5
Sviluppo economico, imprese ed occupazione
L’economia molisana, nel corso dell’ultimo anno, ha fatto registrare una
crescita limitata inferiore al dato nazionale. Il PIL molisano resta il
secondo più basso d’Italia, in termini assoluti, dopo la Valle D’Aosta, e il
PIL pro capite, già strutturalmente basso, nel 2015 ha subito un crollo
dell’11,2% (fonte Eurostat) risultando il quinto peggior valore sulle venti
regioni.
Nel 2015 l’indice di povertà molisano era del 22,7%, il quarto più alto
d’Italia, e ciò nonostante proprio in quell’anno il reddito disponibile dei
residenti a fine anno sia tornato a crescere. Il 2016 ha fatto registrare
ulteriori piccoli passi in avanti ed è coinciso con la ripresa del clima di
fiducia dei consumatori e, seppure in misura modesta, di una crescita
delle retribuzioni orarie nette.
Si tratta, indubbiamente, di segnali incoraggianti, ma non sufficienti ad un
vero rilancio economico del territorio e, soprattutto, non endogeni, ma
frutto di un mero effetto “trascinamento” derivato dalla ripartenza
dell’economia europea e italiana.
La fase recessiva ha generato una selezione naturale di imprese
determinando la chiusura di quelle più fragili a fronte di un
6
consolidamento strutturale e, in termini di liquidità, di quelle di
medio/grandi dimensioni. L’incremento dei livelli produttivi ha
rappresentato un beneficio per il mercato del lavoro. L’occupazione ha
arrestato il movimento di progressiva decrescita, ma mantiene livelli che
tengono il Molise eccessivamente lontano dai dati medi nazionali.
Secondo l’Istat, l’incidenza della disoccupazione di lunga durata è
significativamente superiore a quella media nazionale seppure in linea
con il dato aggregato del Mezzogiorno; questo anche in ragione di livelli
formativi inferiori rispetto al resto del territorio.
Come noto, il tessuto produttivo imprenditoriale molisano risente in modo
rilevante di infrastrutture precarie che rendono difficoltosa
l’interconnessione con la rete di distribuzione nazionale, di un non
efficace utilizzo di fondi pubblici statali e comunitari, così come di una
non sufficientemente evoluta cultura dell’investimento in R&S e della
richiesta di accesso al credito.
Va evidenziata, infine, una timida propensione alla promozione e
valorizzazione su scala nazionale ed internazionale del brand “Made in
Molise”, in modo particolare per i settori che esulano
dall’enogastronomia.
7
In generale, l’attività industriale molisana è cresciuta in misura minore
rispetto al dato nazionale e a quello aggregato del Mezzogiorno.
Il mercato del credito è tornato a scendere dopo una fase di sostanziale
stabilizzazione a causa dell’indebolimento della domanda per
investimenti.
Le dinamiche di mercato interno hanno fatto registrare, seppur al di sotto
del dato nazionale, un lieve incremento dei consumi.
I settori trainanti sono stati metallurgia, automotive e comparto
alimentare, a fronte di una sostanziale stabilizzazione dei prodotti chimici
e ad un quasi totale azzeramento dell’industria della moda.
Sul fronte lavorativo, nel 2016 il dato sull’occupazione (+3,8%) è
cresciuto in misura superiore alla media nazionale (+1,3%) ed al dato
aggregato Mezzogiorno (+1,7%); tuttavia, il dato è quasi completamente
ascrivibile a forme di lavoro precario e a brevissimo termine
(particolarmente rilevante è il dato sull’incremento dell’uso di Voucher +
25,4%).
Alla lieve espansione occupazionale si è associato un minimo aumento
delle ore lavorate grazie ad un decremento del ricorso alla Cassa
Integrazione, dato che però resta tra i peggiori a livello nazionale.
8
Il numero di occupati in Cassa Integrazione rispetto al totale sul territorio,
in Molise è pari al 6,6% rispetto al dato nazionale del 3,2% e di regioni
affini (Abruzzo 4,6%, Basilicata 5,5%). Il dato più significativo è quello
relativo ai tempi di rientro nell’occupazione che in Molise risultano più
lunghi rispetto al dato nazionale; quasi la metà di chi ha perso lavoro lo
ritrova solo fuori dal territorio regionale. Quello occupazionale non è un
tema che impatta solo sul tessuto economico di un territorio, ma anche
sicuramente sull’intero tessuto sociale.
Negli ultimi 10 anni sono emigrati 27mila molisani per cercare lavoro
altrove, spesso al nord Italia ma anche all’estero. Nello stesso periodo un
terzo del fenomeno migratorio ha riguardato unità lavorative qualificate
(laureati e diplomati specializzati) ed è proprio a questi che bisogna
guardare per il futuro. Quei giovani formati e volenterosi devono trovare
un terreno fertile che permetta loro di crescere e far crescere assieme a
loro il benessere del territorio.
Al di là dei dati percentuali, che possono proporre lievi miglioramenti,
restano impresse nelle nostre menti le insoddisfazioni e le
preoccupazioni dei genitori, dei giovani e dei non più giovani, nostri
corregionali, per la mancanza di un lavoro stabile.
9
I programmi comunitari e nazionali 2014-2020, l’Area di crisi
complessa, il “Post 2020”
Parlare di sviluppo economico, di imprese, di lavoro significa
obbligatoriamente verificare l’andamento dei Programmi comunitari e
nazionali in attuazione.
Chiusi gli interventi del precedente ciclo, il Molise per il periodo 2014 –
2020 è, come noto, destinatario di un Programma Operativo Regionale
(POR) plurifondo cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
e dal Fondo Sociale Europeo e di un Programma di Sviluppo Rurale
(PSR).
Tutti i Programmi operativi dell’attuale ciclo prevedono un set di indicatori
di output che misurano l’avanzamento delle diverse misure in termini sia
di spesa effettuata che di qualità e numero degli interventi realizzati.
A differenza del Programma di Sviluppo Rurale con significativi dati di
impegno delle risorse per i quali attendiamo, ovviamente, un riscontro
qualitativo della spesa dall’attuazione dei diversi progetti finanziati,
ereditiamo oggi un POR con un bassissimo livello di spesa delle risorse
10
messe a disposizione dall’Europa. Siamo nel 2018 e la percentuale di
erogazione delle risorse è a livelli preoccupanti.
La sfida che è chiamata a superare la Regione sarà quella, pertanto, di
eliminare i ritardi nella realizzazione degli interventi e meglio definire i
beneficiari degli emolumenti per incassare la premialità prevista dai
Regolamenti e per non incappare, addirittura, nelle penalizzazioni
comunitarie sui fondi.
In tal senso, è doveroso riferire a quest’Aula la recentissima missiva,
datata 3 maggio 2018, del Ministero per la Coesione Territoriale e il
Mezzogiorno a firma del Prof. Claudio De Vincenti.
Il Ministro, richiamando l’attenzione sulla rilevanza degli obiettivi da
traguardare in questo 2018, un anno cruciale per misurare i risultati
sull’attuazione dei Programmi del ciclo 2014-2020, evidenzia che per la
nostra Amministrazione, per evitare di incorrere nel disimpegno
automatico, al prossimo 31 dicembre è fissato un livello di spesa
complessiva del POR pari a 22,1 milioni di euro; al momento, il livello
delle certificazioni è di 1,7 milioni appena il 5% dell’obiettivo di spesa
annuale.
11
La nota prosegue evidenziando la massima preoccupazione e la
richiesta di un impegno straordinario delle strutture regionali
massimizzando gli sforzi. Si segnala che le misure/azioni dedicate alle
imprese propongono un avanzamento finanziario ridottissimo.
Nei fatti, un soggetto terzo e indipendente, il Ministero competente al
controllo della spesa, ha scolpito e ratificato l’attuale avanzamento della
spesa. Per recuperare i ritardi che ereditiamo, le attività politiche e
tecniche che ci attendono nei prossimi mesi si prospettano, quindi,
alquanto faticose.
Per il bene delle imprese e dei lavoratori non ci tireremo certamente
indietro e moltiplicheremo le energie che avevamo già pensato di
dedicare alla Programmazione europea. Occorre di conseguenza,
un’azione decisa di accelerazione per l’attuazione dei progetti e degli
interventi.
Sul fronte delle politiche nazionali ereditiamo il “Patto per il Molise”, un
Programma nella realtà costituito non solo da risorse aggiuntive ma
anche da quelle già destinate al Molise nell’ambito della
Programmazione europea. Nel dettaglio le risorse aggiuntive, a fronte dei
740 milioni indicati nel Patto, risultano 422 milioni.
12
Ma anche per il Patto, colleghi, registriamo un avanzamento delle
iniziative e della spesa in forte ritardo. Basti pensare che l’asse dedicato
alle imprese è fermo con spesa ed impegni (FSC 2014/20) allo zero
percento. Mi riferisco alle Misure per la ricerca avanzata e per
l’industrializzazione, per il miglioramento infrastrutturale delle zone
industriali, per i bonus fiscali e contributivi, per la riqualificazione della
Cittadella dell’economia e del Polo fieristico di Campobasso.
Per l’Area di crisi complessa, come noto, è stato sottoscritto uno
specifico Accordo di Programma con i Ministeri competenti e con la
Presidenza del Consiglio. Un Programma certamente ricco di buone
intenzioni, finanziato con risorse nazionali (poche per la verità) e
regionali, ma con alcun “fatto realmente accaduto” sul territorio.
Signor Presidente e signori Consiglieri, sull’argomento ritengo doveroso
ricordare il cronoprogramma dei fatti.
L’istanza regionale per il riconoscimento dell’Area è del 29 aprile 2014,
ad oggi il Contratto di Sviluppo, la legge n. 181/89, i bandi regionali di
cofinanziamento non hanno ancora erogato risorse a favore degli
imprenditori.
Questo quanto ereditiamo sul fronte delle risorse nazionali.
13
Da qui incomincia il nostro lavoro.
Un impegno che non trascurerà le attività ed i negoziati riferiti al “post
2020”. Saremo presenti su tutti i tavoli per difendere la nostra posizione
di piccola regione spinti dalla volontà di far crescere il Molise.
Stiamo già seguendo l’evoluzione del nuovo Quadro Finanziario
Pluriennale partendo dalla proposta della Commissione europea. Ci
occuperemo, quindi, del futuro delle Regioni in transizione e del
prossimo riparto finanziario in discussione a livello comunitario e
nazionale.
Infine, sul solco della Posizione italiana sulla “Politica di coesione post
2020”, lavoreremo per rintracciare risorse in grado di:
● attuare strategie per l’innovazione, la ricerca e la competitività delle
imprese;
● potenziare le infrastrutture di trasporto e digitali;
● perseguire un’efficace azione di prevenzione delle fragilità territoriali,
di tutela e valorizzazione delle risorse culturali e naturali;
● contrastare il tasso di disoccupazione;
● accrescere i sistemi di istruzione e formazione.
14
Azioni
Lavoro, lavoro, lavoro e competitività dei sistemi produttivi.
Il lavoro come dignità, libertà di espressione, mezzo per costruire se
stessi e una società più libera e prospera.
Già da tempo, e tanto più in questo momento così grave e difficile, la
disoccupazione cresce sempre più e tanti, soprattutto giovani, sono
costretti ad emigrare altrove. Occorre invertire questo processo e, per
generare occupazione, è necessario far ripartire lo sviluppo economico.
È su queste basi che intendiamo tracciare le nostre politiche
occupazionali. Con questo obiettivo: dare a chi è in cerca di occupazione
la libertà di sognare e scegliere il proprio futuro, anche qui in Molise, e
restituire dignità a chi invece il lavoro l’ha perso, garantendo un reale e
rapido reinserimento.
Per realizzare tutto ciò, è opportuno fare ricorso ad una politica di
straordinaria amministrazione, è necessario che, con la massima
determinazione ed accelerazione, ci si metta immediatamente in moto
per l’Italia, per l’Europa e per il mondo con azioni mirate a reperire
capitali e commesse da destinare al nostro territorio.
15
Sappiamo che non è pensabile una prosperità economica senza
adeguate infrastrutture, necessarie alle imprese e, prima ancora, agli
stessi cittadini. Lo stato in cui versa la rete stradale regionale non
consente di muoversi agevolmente, finendo per scoraggiare investimenti
esterni e vanificare quelli locali. Lavorare per ripristinare, e in buona
parte costruire, vie di comunicazioni efficienti e collegamenti veloci, sia
all’interno della Regione che verso i principali centri limitrofi, è per noi
una condizione imprescindibile per assicurare al Molise una ripresa
economica.
Tra le azioni che metteremo in campo possiamo già citarne alcune:
● proporremo al Partenariato economico e sociale la condivisione di un
“Programma di risorse per le imprese e per l’occupazione per il
prossimo biennio” mettendo a sistema le risorse comunitarie e
nazionali ad oggi non utilizzate ed altri fondi disponibili che
ricercheremo con dedizione a livello ministeriale;
● per l’Area di crisi complessa chiederemo la convocazione del Tavolo
nazionale per acquisire informazioni aggiornate:
o sul Contratto di Sviluppo “AVI COOP – Amadori” nel settore
agroalimentare, che risulta essere stato solo inoltrato alla
16
competenti strutture nazionali ma non ancora approvato e
finanziato;
o sulle iniziative candidate a valere sulla legge n. 181/89;
o sulle restanti iniziative ministeriali utili per la ripartenza reale del
territorio in crisi;
o sulle misure regionali previste nell’Accordo di Programma che, ad
oggi, sono ferme alla fase di valutazione e, in alcune circostanze,
ancora alla fase di pubblicazione degli Avvisi pubblici;
● semplificheremo e distribuiremo nella struttura regionale, in modo più
adeguato ed efficiente: a) la governance dei programmi comunitari e
nazionali in attuazione; b) funzioni, responsabilità e compiti tra gli
Assessorati di riferimento;
● pubblicando a breve i relativi Avvisi, metteremo a disposizione degli
imprenditori tutte le risorse non attivate del POR 14/20 e del Patto per
il Molise;
● offriremo alle nostre imprese utili traiettorie di sviluppo nel campo
dell’internazionalizzazione patrimonializzando e valorizzando i rapporti
con l’ICE e con le altre strutture nazionali di riferimento;
17
● porteremo all’attenzione delle nostre realtà produttive le potenzialità
dei Programmi Operativi Nazionali dedicati all’Innovazione, alla
Ricerca ed alla Competitività;
● ci confronteremo con i nostri imprenditori per le necessarie iniziative di
accesso al credito verificando anche la rimodulazione strategica dei
“prodotti” e dei fondi concessi alla Finanziaria regionale; sul tema
attiveremo i contatti con la Banca europea degli investimenti, con il
Fondo europeo e con la Cassa deposti e prestiti.
E’ nostra intenzione, inoltre, lavorare per lo sviluppo delle imprese del
terziario e per il rilancio dell’economia del mare.
Chiederemo, parallelamente, a tutte le imprese beneficiarie di risorse
pubbliche l’applicazione integrale del Contratto collettivo del lavoro.
Da più parti giunge richiesta di una riforma attenta della Legge regionale
n. 20 del 2010 dedicata al Commercio.
Parlare di sviluppo economico significa anche affrontare i temi
dell’internazionalizzazione e della cooperazione europea.
A tal proposito, capitalizzando le politiche e le azioni tracciate negli ultimi
anni valorizzeremo relazioni e attività con altri partner.
18
Lo faremo mantenendo gli impegni sui progetti in attuazione, senza
trascurare le future attività negoziali e le prossime candidature a valere
sul Programma di Cooperazione Transfrontaliero IPA 2 Italia Albania
Montenegro, sul Programma Interreg Adrion, sul Programma
Italia-Croazia, sul Programma Life 2018/20, sul Programma Europa per i
cittadini.
Parlare di economia territoriale significa anche lavorare a favore della
strategia nazionale e regionale dedicata alle Aree interne. Consideriamo
queste parti del Molise un’opportunità ed una sfida, pur consapevoli che
partiamo da oggettive condizioni critiche generali. A tal fine, lavoreremo
con spirito responsabile ed innovativo stimolando i partenariati locali a
proporre e realizzare progetti efficaci per giovani e meno giovani. La
richiesta che arriva da questi territori può essere così riassunta: “mobilità,
servizi, sanità, attività economiche”.
Turismo, Cultura e Sport
Di turismo e potenzialità di sviluppo per il Molise, si parla da decenni.
Siamo la regione italiana con il minor flusso turistico nei mesi non estivi e
pari risultato si riscontra analizzando il tasso di turisticità, il che denota
19
ancora una mancata valorizzazione del settore. Coglie di sorpresa il dato
relativo alle coste non inquinate, dunque balneabili, se incrociato con il
dato sui flussi turistici. A fronte del fatto che il primo colloca il Molise tra
le coste più pulite e dunque potenzialmente attrattive, il report Economie
Regionali 2017 di Bankitalia evidenzia come la riduzione di afflussi
dipenda in larga parte da un significativo decremento del turismo
balneare, penalizzato da un vistoso ridimensionamento del turismo
estero.
Secondo uno studio dell’Agenzia nazionale del turismo, spicca il dato su
arrivi e presenze di stranieri nel territorio molisano. La nostra regione si
attesta all’ultimo posto in termini di internazionalizzazione del settore
(9,6% gli stranieri a fronte del 90,4% di italiani), dopo un ulteriore calo del
4,8% delle visite dall’estero.
Gli indicatori di rilievo sono senza dubbio l’offerta culturale che, valutata
in rapporto al dato nazionale, appare particolarmente sottodimensionata
così come provato dalla rilevazione del totale assoluto di visitatori presso
musei, palazzi storici, aree archeologiche. Tale rilevazione nel 2016, pur
facendo registrare una crescita, fa occupare al Molise l’ultima posizione
in Italia, significativamente al di sotto del dato medio.
20
Le ragioni di un risultato così negativo sono in larga parte da attribuirsi
ad una contemporanea assenza di programmazione settoriale e di
attività di marketing turistico strategico. Ne consegue che l’offerta
necessita di essere potenziata, in quanto sostanzialmente sconosciuta in
Italia e all’estero. Il dato sul valore aggiunto del comparto stride con
l’offerta potenziale del territorio. I nostri Tesori (il Museo paleolitico di
Isernia, l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, il teatro sannitico di
Pietrabbondante o il sito di Altilia, tanto per citare una piccola parte
dell’offerta potenziale) ad oggi non sono adeguatamente promossi e, nei
fatti, sconosciuti “dal grande pubblico”.
Il territorio regionale, inoltre, si caratterizza per un rilevante numero di
piccoli incantevoli borghi che, con un’adeguata valorizzazione in rete,
potrebbero attrarre nuovi flussi turistici, favorire il ritorno di emigranti e
generare nuove opportunità occupazionali e di crescita per i giovani
locali.
La valorizzazione del patrimonio naturale è, quindi, esigenza quanto mai
urgente per le stesse ragioni della valorizzazione delle nostre aree
interne, dei piccoli borghi, considerato il dato sui Parchi regionali che
21
vede il Molise largamente in ultima posizione a fronte di quelli presenti in
Abruzzo, Basilicata e nel resto del Mezzogiorno.
L’offerta turistica risulta incentrata particolarmente sull’enogastronomia e
troppo poco sulla cultura e la vita all’aria aperta.
Il nostro obiettivo è quello di stimolare la creazione di una rete di attività
complementari plurisettoriali da offrire ai visitatori del nostro territorio.
Azioni
Per quanto detto, quello dell’arte, cultura, turismo e sport è un ambito nel
quale il potenziale inespresso del Molise risulta a nostro parere
particolarmente visibile. A dispetto delle ridotte dimensioni, la nostra
regione presenta una grande varietà e ricchezza di tradizioni culturali, siti
archeologici di grande pregio e aree naturalistiche ancora incontaminate.
Se a ciò si aggiungono la salubrità dell’aria e la genuinità dei prodotti
enogastronomici, ci si rende facilmente conto di quanto il Molise
rappresenti il “candidato ideale” a diventare in breve tempo un’ambita
meta turistica. Ma servono impegno e volontà. Siamo certi che si
possono creare sinergie vincenti tra i siti archeologici regionali, i borghi, i
numerosi musei che raccontano la nostra storia e le aree naturalistiche,
22
con la loro varietà di paesaggi, da inserire all’interno di percorsi nazionali
e internazionali di turismo ecologico, storico, religioso ed
enogastronomico.
Per farlo convocheremo gli Stati generali del turismo per confrontarci
direttamente con gli operatori e con i professionisti del settore.
Individueremo, così, direttamente con loro le migliori e le più efficaci
politiche in materia di ospitalità e di attrattività per il nostro territorio.
Lavoreremo per il turismo balneare, per quello montano ed
ambientalista, per i circuiti religiosi e gastronomici. Faremo sistema con
le attività sportive e con qualsiasi altra forma collegata ad eventi e
tradizioni.
I nostri imprenditori hanno bisogno di una Regione in grado di offrire
opportunità adeguate, agevolazioni, accesso al credito, iniziative di
marketing territoriale, aiuti per la promozione di pacchetti integrati delle
nostre eccellenze.
Parallelamente, verificheremo l’organizzazione della Fondazione Molise
Cultura per una sua migliore funzionalità ed operatività, facendo ricorso
anche ad un Comitato scientifico di esperti di chiara fama nazionale ed
internazionale per operare quel salto di qualità che fin qui, tranne in
23
talune occasioni, non c’è ancora stato. Si tratta di puntare all’eccellenza,
alla produzione di eventi culturali che costituiscano un unicum che non è
possibile trovare altrove e che, dunque, diventano attrattivi per un’utenza
intra ma, soprattutto, extra moenia.
Promuoveremo, inoltre, la creazione di un marchio che possa identificare
il Molise come eccellenza turistica, enogastronomica e culturale.
Per tutte queste attività, la Regione deve operare in stretto raccordo con
le altre Istituzioni culturali, Università, Scuola, Associazionismo culturale,
e porsi come soggetto che programma e coordina le varie iniziative sul
territorio.
Vanno affrontate, ancora, le tematiche sportive, sia nel settore agonistico
che in quello amatoriale, non prima di essersi confrontati con le parti in
campo. Le problematiche, in tale settore, sono molteplici (impiantistica,
pratica delle discipline, avviamento allo sport dei giovani e così via) e
passano tutte per un’ampia e completa concertazione.
Allo stesso tempo riteniamo che lo sport debba diventare strumento per
lo sviluppo economico del territorio e leva del Marketing territoriale. In
sintesi, crediamo che anche in Molise sia possibile promuovere il
territorio attraverso le manifestazioni sportive.
24
Agricoltura
Il Molise è considerato, eccezion fatta per le aree urbane delle province,
territorio tutto rurale. La superficie agricola totale è pari ad oltre 200.000
ettari. Di questa è realmente utilizzata il 78,3%. La stessa tra l’altro è in
continua diminuzione, nell’arco di 22 anni si è perso l’8%, valore
maggiore sia della media italiana sia di quella europea. Questo significa
che sempre più terreni, soprattutto in montagna, vengono abbandonati e
riconquistati da boschi e arbusti; probabilmente anche per questo il
valore aggiunto dell’agricoltura tra il 2015 ed il 2016 è sceso di quasi 12
punti percentuali (Fonte Istat).
Un dato di cui è opportuno tenere conto per attuare politiche di sviluppo
adeguate è quello sul livello di scolarità dei conduttori d’azienda. La
maggior parte di essi ha un livello di scolarità non adeguata, anche nelle
fasce d’età più giovani, e questo non può che frenare lo sviluppo di un
settore dove la ricerca e le nuove tecnologie giocano oggi un ruolo
primario.
L’economia agricola ha risentito della crisi globale in modo analogo agli
altri settori produttivi. La tendenza alla scomparsa o all’aggregazione di
25
piccole imprese in favore di soggetti medio grandi ha trovato conferma
anche nell’agricoltura molisana. Tra il 2000 e il 2010, il numero di
aziende agricole operanti è diminuito del 16,7%, a fronte di una
moderata crescita delle superfici agricole delle imprese che hanno
mantenuto la loro operatività. Il dato sulla dimensione media delle
aziende è in linea con il dato nazionale, ma ancora troppo basso al
confronto con l’area UE, a dimostrazione del fatto che il tessuto
produttivo italiano e, nello specifico molisano, è ancora prevalentemente
a conduzione familiare. Questo contribuisce a spiegare, seppur solo in
parte, la scarsa propensione agli investimenti in R&S ed il conseguente
calo della domanda di credito per investimenti da parte delle imprese del
territorio.
Alla luce di quest’ultima considerazione, è da ritenersi strategica, per
quanto problematica, la riconversione di più territorio possibile alla
produzione biologica, estendendola a nuove produzioni che esulino
dall’oleario e dal cerealicolo, dove il Molise può vantare una discreta
produzione.
26
Azioni
Proteggere e innovare il ruolo e la funzione degli agricoltori, sostenere le
loro produzioni e gli investimenti, garantire la protezione dell’ambiente e
del paesaggio.
Queste le sfide che intendiamo affrontare con la collaborazione
permanente delle rappresentanze settoriali.
L’agricoltura è considerata da sempre l’attività primaria e nella nostra
regione ha avuto e continua ad avere un ruolo fondamentale.
In Molise è ancora possibile reperire prodotti genuini e di alta qualità,
pertanto è nostro dovere sostenere la competitività delle nostre aziende
agricole e agroalimentari, investire nella formazione, nell’innovazione,
nella ricerca e nel trasferimento tecnologico, promuovere la sostenibilità
ambientale ed il corretto uso delle risorse dell’acqua, terra e suolo,
preservare la qualità dei prodotti, che deve restare la scelta strategica ed
il punto fermo della nostra agricoltura, nonché diffondere l’eccellenza dei
nostri prodotti in un mondo che chiede sempre più tipicità e merci made
in Italy. In altri termini, è indispensabile che la politica si faccia carico di
erogare sostegni economici – anche semplificando le procedure di
accesso ai finanziamenti – nonché di promuovere il brand territoriale e
27
reperire nuovi sbocchi sui mercati nazionali ed internazionali per la
collocazione dei nostri prodotti agricoli e loro derivati.
L’ambizioso obiettivo che vogliamo raggiungere è quello che nella nostra
regione l’agricoltura ritorni ad essere fiorente e che gli agricoltori
ricomincino ad avere di nuovo voglia di investire nelle loro aziende.
Per realizzare tutto ciò dobbiamo garantire agli operatori la
predisposizione di un nuovo Piano agricolo regionale in grado di
prevedere strumenti operativi per:
1) ripianare le passività aziendali attraverso:
a. prestiti pluriennali agevolati con l’abbuono degli oneri riflessi
maturati per ritardato pagamento;
b. forme di preammortamento;
2) ripristinare i prestiti di conduzione aziendale annuali a tassi agevolati;
3) ripristinare i servizi di assistenza per gli allevamenti e per le
produzioni vegetali;
4) riordinare i Consorzi di bonifica con l’adozione di una nuova legge
regionale;
28
5) agevolare il rinnovo di macchine innovative e finalizzate all’indirizzo
colturale aziendale;
6) sviluppare gli impianti di trasformazione nei luoghi di produzione;
7) sviluppare le colture biologiche, officinali e gli allevamenti innovativi;
8) ripristinare i servizi primari in campagna, viari, idrici, ed energetici;
9) potenziare la qualità dell’offerta agrituristica, degli agri-camping, delle
aree ricreative e degli agri pic-nic lacuali.
Ci prepariamo, quindi, alla scrittura del nuovo Programma di Sviluppo
Rurale nella direzione richiesta dagli operatori agricoli che, interessati
dalle nuove politiche, attendono iniziative per un’agricoltura più biologica
e sostenibile, per un’occupazione sempre più professionale, per la
stabilizzazione dei prezzi dei prodotti agricoli, per la qualità dei prodotti
offerti, per il forte contributo che scienza e tecnologia possono offrire nei
processi di produzione primaria e di trasformazione.
Infrastrutture e viabilità
29
Negli ultimi anni, il divario infrastrutturale del Molise nei confronti
dell’Italia e dei territori europei è considerevolmente aumentato.
Le nostre reti stradali statali, provinciali e comunali, le tratte ferroviarie
con i loro disagi pressoché quotidiani, non sono in grado di fornire servizi
accettabili.
Viviamo ormai da anni con “illusioni infrastrutturali croniche”.
Il quadro infrastrutturale molisano è tra quelli che richiedono maggiori
interventi in Italia, in quanto scarsamente sviluppato e relativamente
poco manutenuto. Si sviluppa prevalentemente sull’asse adriatica, dove
è presente l’unico tratto autostradale e l’unica linea ferroviaria
elettrificata.
L’asse orizzontale del territorio è servito esclusivamente da strade statali
e provinciali e da linee ferroviarie complementari quasi esclusivamente a
binario unico.
In passato, era stata “conquistata” la realizzazione di un tratto
autostradale che attraversasse longitudinalmente il territorio, da Termoli
a San Vittore, collegato al capoluogo da una bretella ed era stato
addirittura indicato un termine entro il quale realizzare l’opera, ma il
passato Governo regionale ha inteso accantonare l’idea.
30
Il sistema viario deve essere potenziato ed adeguatamente mantenuto
non solo nell’ottica della scoperta turistica, ma soprattutto per ridurre il
dato che vede il Molise maglia nera tra le regioni italiane per uno dei più
alti tassi di mortalità sulle strade.
Il Patto per il Molise, sottoscritto nel 2016 prevede uno stanziamento di
oltre 240mln di € per il potenziamento infrastrutturale regionale ma, come
per i Programmi finanziati dall’Europa, la sfida dell’attuale legislatura è
quella di riuscire a realizzare le opere nei termini indicati e,
auspicabilmente, di reperire risorse necessarie per la realizzazione di
quelle (superstrada a scorrimento veloce e aviosuperficie) non incluse tra
quelle indicate.
In sintesi, la Regione deve migliorare la capacità di programmazione
finalizzata all’individuazione delle effettive e concrete necessità,
sommata ad un’azione di monitoraggio dello stato di avanzamento dei
lavori, altrimenti l’impiego dei fondi può tramutarsi, come in passato, in
una scriteriata distribuzione a pioggia per opere, il più delle volte
incomplete, ben oltre il termine dei lavori previsto.
Azioni
31
Per garantire un efficiente sviluppo al Molise riteniamo prioritario
programmare in modo serio quel potenziamento delle infrastrutture che,
ad oggi, purtroppo, relegano la nostra terra a territorio di serie B
nell’ambito della Nazione. Ciò che diciamo non è demagogia, ma una
mera constatazione dell’attuale status quo. Non possiamo più accettare
che i nostri due capoluoghi debbano essere ancora serviti da una rete
ferroviaria, totalmente obsoleta, con un unico binario: raggiungere le
vicine Napoli e Roma, e la nostra stessa Termoli (attualmente la tratta
Campobasso -Termoli non è percorribile per lavori incorso), non deve più
trasformarsi per i cittadini molisani in un lungo ed estenuante calvario. Il
Molise è nel cuore dell’Italia ma risulta, di fatto, slegato dalle direttrici
adriatica, tirrenica e centrale. Crediamo nella realizzazione di un
adeguato sistema ferroviario, perché ciò garantirebbe:
● ai nostri figli di raggiungere le città ove studiano in tempi ragionevoli;
● ai nostri corregionali, già costretti a lavorare fuori sede, di abbreviare i
tempi per ricongiungersi ai propri nuclei familiari;
● al nostro sistema impresa di avvalersi di una metodologia di trasporto
merci che non sia solo quello “su gomma”.
32
È arrivata l’ora di aspirare ad una viabilità a scorrimento veloce e a tratte
ferroviarie che assicurino tempi celeri di percorrenza e costi contenuti. La
fiscalità nazionale non ci fa alcuno sconto, non siamo una Regione a
statuto speciale, paghiamo imposte e tasse per intero, pertanto non
meritiamo di essere trattati dalla politica nazionale come cittadini di terza
fascia. Se servirà, “batteremo anche i pugni”, perché il nostro obiettivo è
far capire che non siamo mossi da mero campanilismo, ma
dall’intenzione di creare un network con le regioni confinanti: un Molise
migliore e ben integrato nel “Sistema Paese” è funzionale a tutti, non
solo ai molisani. Anche in tema di infrastrutture riteniamo prioritario
rassicurare i cittadini molisani circa un uso oculato e mirato di ogni
stanziamento: via ogni sorta di spreco.
Sull’edilizia scolastica occorre intervenire con un Piano straordinario
urgente ed indifferibile. La vita dei nostri ragazzi è sacra e la tragedia di
San Giuliano di Puglia e lì a ricordarci che, malgrado siano trascorsi circa
16 anni, il problema della sicurezza degli edifici scolastici è tutt’altro che
risolto.
33
Contemporaneamente ci attiveremo per un uso sostenibile delle risorse
idriche e per la difesa del suolo con provvedimenti normativi, se
necessario, e con il finanziamento di mirati interventi operativi.
La difesa e la messa in sicurezza del nostro territorio richiede, a nostro
avviso, la stesura di un Programma straordinario di progetti ed interventi
da predisporre con il contributo di amministratori e dei competenti ordini
professionali. Presenteremo questo lavoro direttamente ai Ministeri di
riferimento.
Analizzeremo, a tal fine, tutte le linee programmatiche coerenti con tali
necessità presenti nel Patto per il Molise.
L’Ambiente e la risorsa “Acqua”
Il Molise è tra le prime regioni italiane in quanto a Siti d’Interesse
comunitari (SIC) e Zone a Protezione speciale (ZPS), aree dove è
prevista una specifica tutela della biodiversità.
E’ un territorio ricco di oasi naturalistiche o faunistiche, circondato da
parchi nazionali e con alcuni dei boschi più belli d’Italia. Eppure, sembra
che la sensibilità per il tema ambientale non corrisponda alla più che
generosa offerta di bellezze, unicità e risorse. A fronte di questo dato,
34
stride quello relativo alla quantità di verde pubblico nelle aree urbane,
dove il Molise occupa una delle ultime posizioni avendone circa un terzo
(13,8%) della media nazionale (31,1%) e del Mezzogiorno (33,7%).
Per molte Amministrazioni, in particolare del centro-sud, parlare di
ambiente equivale ad affrontare il tema smaltimento dei rifiuti e raccolta
differenziata.
E proprio su questo punto il Molise ancora una volta fa registrare un dato
allarmante. Secondo gli indicatori d’obiettivo Istat, il Molise (25,7%) è la
terza peggior regione per raccolta differenziata dopo Sicilia (12,8%) e
Calabria (25%), ben al di sotto della media nazionale (47,5%) e del
Mezzogiorno (33,6%).
Parlare di ambiente significa anche parlare di acqua: una risorsa unica e
vitale da valorizzare e capitalizzare.
Risorsa che reputiamo debba rimanere “pubblica”, sebbene gestita con
criteri di efficientismo manageriale.
La rete idrica molisana risulta tra le più efficienti d’Italia in termini di
popolazione raggiunta e di segnalazioni d’interruzione dell’erogazione da
parte della popolazione, ma se si analizza con più attenzione l’insieme
dei dati salta agli occhi come il tasso di dispersione che si registra in
35
regione sia del 47,2%, secondo alla sola Sardegna (54,8%), dieci punti
peggio della media nazionale (37,4%) e quasi cinque punti peggio del
Mezzogiorno (43,4%).
Azioni
In tema di salvaguardia ambientale bisogna agire in piena
collaborazione: istituzioni, cittadini ed esponenti della società civile
devono unirsi nel comune intento di guardare alla tutela dell’ambiente
come ad un tema che riguarda tutti e che chiama ognuno di noi ad una
personale responsabilità.
Vanno favorite azioni che mirino a creare e diffondere una cultura del
risparmio e del riciclo, grazie a corsi di formazione nelle scuole e
diffusione di corrette informazioni da parte delle istituzioni locali. Si
rende, infatti, necessario raggiungere tutte le fasce della popolazione: i
ragazzi nelle scuole, aiutandoli a sviluppare una profonda sensibilità al
tema della sostenibilità ambientale, ma anche i cittadini più avanti negli
anni, da accompagnare in un percorso di graduale approccio al tema
ecologista.
36
Diffusione capillare e rafforzamento della raccolta differenziata, maggiore
cura del verde cittadino, corsi di sensibilizzazione ed educazione
ambientale, disciplina e razionalizzazione dell’urbanizzazione,
ampliamento delle energie rinnovabili e coinvolgimento delle imprese
molisane. Sono questi i punti di forza sui quali investire in tema di
ambiente e sviluppo sostenibile della nostra regione.
La Legge di stabilità entrata in vigore il 1 gennaio 2018 ha sancito il
riconoscimento e la nascita del Parco del Matese, importante presidio
per il nostro territorio, ricco di biodiversità e unico per specie animali e
vegetali.
Importanti passaggi dovranno essere messi in campo al fine di non
sprecare un’opportunità unica per il nostro territorio, con importanti
ricadute anche sull’economia ed il turismo.
La legge prevede la perimetrazione del Parco entro 6 mesi
dall’istituzione e riconoscimento dello stesso, perimetrazione che dovrà
essere posta in essere dal Ministero dell’Ambiente sentiti i due Presidenti
delle regioni coinvolte, ovvero il Molise e la Campania, per il versante
campano del Parco.
37
Lo stesso Ministero dovrà poi apprestare le misure di salvaguardia dei
territori e nominare un Comitato di Gestione, che sarà successivamente
sostituito dall’Ente Parco, istituito entro il termine del 30 giugno 2018,
con Decreto del Presidente della Repubblica.
Dobbiamo lavorare a ritmi serrati poiché il termine è orma in scadenza.
Bisogna lavorare, dunque, affinché il Parco copra zone omogenee di
territorio aggiungendo le ZTS, ovvero le zone di conservazione speciale,
tutelate a livello europeo e tutte le Riserve presenti sul territorio, in modo
tale da ottenere la protezione e la tutela di oltre 63.000 ettari. A queste
zone, dovranno poi andarsi a sommare i territori che diversi comuni,
come ad esempio il Comune di Vinchiaturo, hanno spontaneamente
deciso di far rientrare nelle zone di tutela.
Il Parco può diventare un importante volano di sviluppo legato ad
un’economia “green” sempre più apprezzata, che può dar voce e lavoro
a tanti giovani preparati e competenti, in grado di esprimere al massimo
livello diverse professionalità a cavallo tra innovazione e conservazione e
tutela delle nostre tradizioni.
38
Sulla risorsa Acqua ci impegniamo ad approfondire e, all’occorrenza, a
rivedere tutti gli Accordi con i territori confinanti che ricevono tale bene
prezioso.
Ciò al fine di assicurare ulteriori risorse finanziarie utili al ristoro
compensativo del conseguente depauperamento idrico ed ai
cofinanziamenti per attirare ulteriori investimenti pubblici.
Riteniamo allo stesso tempo utilissimo procedere alla valorizzazione
delle indicazioni operative e strategiche fornite dal vigente “Piano di
tutela delle acque” per una verifica economica e finanziaria dei
quantitativi del bene concessi a società di altre regioni pubbliche e/o
private e dei relativi introiti finanziari.
E’ nostra intenzione intervenire e programmare le future concessioni
delle grandi derivazioni di acqua che, al momento, non prevedono ristori
per le casse pubbliche.
Sanità
L’analisi della situazione della sanità molisana si fonda su indicatori che
possono apparire incoerenti, ma altro non sono che il riflesso
dell’esercizio di una scelta, la scelta tra avere un sistema sanitario
39
regionale efficiente ed effettivamente accessibile alla popolazione locale
o di averne uno concentrato su contenimento della spesa e tagli del
personale al costo di uno dei più alti tassi d’emigrazione ospedaliera del
Paese.
E’ quanto si evince dal report sulle economie regionali di Bankitalia. Nel
triennio 2013-2015, infatti, la spesa complessiva per prestazioni sanitarie
a favore di residenti nella regione è scesa di sette decimali (-0,7%), a
fronte di un aumento dello 0,3% nelle regioni a statuto ordinario,
sebbene la spesa procapite resti più alta della media. Il dato di per sé
appare positivo, ma non se incrociato con quello sull’emigrazione
ospedaliera. La media nazionale è del 6,4% e quella del Mezzogiorno è
del 9,3%, mentre quella del Molise è addirittura del 20,3%. In sintesi, in
regione si spende meno ma si continua ad offrire troppo poco. E’ da
rilevarsi altrettanto che alcune eccellenze locali, spesso di natura privata
seppure accreditate al SSN, generano un’immigrazione ospedaliera
assimilabile a quella delle regioni con i più alti standard.
Se sul piano finanziario la situazione appare in fase di miglioramento,
sotto il profilo occupazionale no. Nel triennio 2013-2015 il Ministero delle
Finanze ha registrato un calo percentuale in media d’anno del 3%. In
40
parte è da attribuirsi all’esigenza di snellire le strutture amministrative,
ma gli effetti si ripercuotono su tanti giovani medici e paramedici costretti
ad emigrare al nord o all’estero. Se nel 2015 il personale dipendente del
SSN del Molise risultava inferiore alla media delle altre regioni a statuto
ordinario, il ricorso a strutture private accreditate è cresciuto.
Sembrerebbe che l’esigenza di risanamento del debito del settore
sanitario abbia portato ad un sostanziale outsourcing delle prestazioni. I
tempi di attesa, altra spina nel fianco. I pazienti spesso costretti a liste di
attesa con tempi non compatibili con le patologie da curare. Con
un’azione di riorganizzazione di strutture e personale certamente
potremo portare l’attesa di esami specifici a tempi ragionevoli e
compatibili con la malattia sofferta.
Azioni
Il diritto alla salute, garantito dalla nostra Costituzione, da troppo tempo
non trova tutele adeguate per i cittadini molisani. Ciò che crediamo con
forte convinzione è che non si possano accettare discriminazioni di sorta
quando si parla di diritti inalienabili dell’individuo, e in tema di sanità
riteniamo non più sostenibili i numerosi disagi affrontati dai molisani. Il
41
cuore della nostra azione in tema di sanità è la promozione di un nuovo
concetto, che affianchi il diritto alla salute: il “diritto alla cura”. È questo
che va garantito ai molisani: la possibilità di curarsi nella propria regione,
senza doversi spostare per trovare i giusti mezzi diagnostici e adeguate
prestazioni mediche, ma anche non dover affrontare spostamenti troppo
lunghi, su strade disagiate, per raggiungere i punti di primo soccorso. Il
nostro intento: iniziare dallo snellimento delle procedure di accesso ai
servizi, passando alla riduzione dei tempi di attesa, fino al potenziamento
del personale di pronto soccorso, puntando alla riapertura dei reparti che
sono stati chiusi e al ripristino degli ospedali, non più soltanto come
generici presìdi, ma come strutture pienamente efficienti, capaci di far
sentire i cittadini sicuri, in qualsiasi zona del Molise si trovino.
Operazione non facile, se si ha l’onesta intellettuale, che noi
rivendichiamo di avere, di decontestualizzarla al di fuori di uno slogan
elettorale. Non dobbiamo nasconderci dietro facili promesse ed occorre
una ferma azione politico-istituzionale che punti a due obiettivi:
superamento del decreto Balduzzi chiedendo l’attivazione di almeno un
ospedale DEA di II livello per regione, indipendentemente dal numero di
abitanti; possibilità di istituzione a Campobasso di un Polo clinico
42
universitario. Nell’uno o nell’altro caso, la conservazione degli attuali 4
poli ospedalieri anche con modelli organizzativi innovativi che assicurino
un’offerta sanitaria adeguata a livelli accettabili di assistenza.
I fondi destinati alla sanità devono essere impiegati non solo per
assicurare il corretto ripristino delle strutture esistenti, ma anche per il
loro ampliamento, al fine di garantire nuove e migliori prestazioni e
tutelare il diritto all’assistenza sanitaria, inteso come il dovere delle
strutture organizzative pubbliche di assicurare un’assistenza sanitaria
effettiva a tutti gli individui.
Un focus particolare va riservato alle RSA per le quali auspichiamo un
riordino e un potenziamento.
Riteniamo doveroso evidenziare che intendiamo riservare un’attenzione
particolare alle fasce più vulnerabili, anziani e disabili.
Sicurezza e Protezione civile
Il tema della sicurezza è un tema particolarmente sentito a livello
nazionale e, naturalmente, di riflesso a livello locale. Il progressivo
spopolamento dei piccoli borghi e di tutto il territorio regionale
rappresentano senza dubbio un fattore di rischio per l’ordine e la
43
sicurezza. Una più diffusa presenza di immigrati associata al progressivo
invecchiamento della popolazione molisana può diventare elemento di
instabilità.
Stando alle rilevazioni dell’Istat, il Molise è tra le regioni più sicure d’Italia
in termini di criminalità comune. Il tasso di furti denunciati x 1000 abitanti
è pari al 11,4%, sensibilmente inferiore alla media nazionale del 24%,
dell’Abruzzo (19,1%), e del Mezzogiorno (18,3%). Stesso discorso vale
per il tasso di rapine denunciate per 1000 abitanti, che ė dello 0,1%, tra i
più bassi d’Italia, così come quello relativo al tasso di omicidi, metà del
dato nazionale. Il naturale effetto di questi dati è quello relativo alla
percezione da parte delle famiglie del rischio di criminalità che è seconda
solo a quella della Basilicata (Molise (21,7%), Basilicata (14%),
nazionale (41%) e Mezzogiorno (35,7%)
Il dato che senz’altro desta più preoccupazione è quello relativo al tasso
d’inquinamento mafioso che tra il 2014 e il 2015 è cresciuto più del 50%,
attestando il Molise tra le primissime regioni italiane per esposizione al
crimine organizzato. Quello della migrazione della mafia dalle tradizionali
regioni d’incidenza verso il nord, ma anche il resto del Mezzogiorno, è
fenomeno noto. Le peculiarità orografiche del territorio molisano, poi,
44
rappresentano terreno particolarmente fertile per possibili infiltrazioni
mafiose, a cominciare dai terreni agricoli dismessi, funzionali allo
smaltimento abusivo di rifiuti.
Non ultimo, il tema dell’immigrazione, che richiede la massima
attenzione e sollecitudine nell’adottare pratiche opportune, ma va
riconosciuto il lavoro delle forze dell’ordine che hanno contribuito ai
positivi dati sugli episodi di criminalità comune.
Azioni
I rapidi cambiamenti che negli ultimi anni hanno interessato anche il
tessuto sociale della nostra regione hanno contribuito alla diffusione di
un maggior senso di insicurezza. Siamo convinti che tra i principali
compiti delle istituzioni pubbliche della nostra regione ci sia anche quello
di garantire ai cittadini molisani la necessaria tranquillità e la sicurezza di
poter contare su una rete capillare di controllo del territorio. Lo faremo
attraverso chiarezza di doveri e certezza di diritti. Bisogna intervenire,
innanzitutto, in tema di prevenzione, lasciando che tutti gli attori coinvolti
facciano la loro parte e si attivino in un clima di piena collaborazione,
che, però, siamo convinti, vada promosso ed incentivato da una classe
45
politica capace di pianificare attentamente le azioni da mettere in campo.
Promuovere tavoli periodici con i Prefetti, favorire incontri con la
popolazione locale, agire in sinergia con la scuola sulla cultura della
legalità.
Pur se in misura minore rispetto ad altre zone d’Italia, anche il Molise
negli ultimi anni ha iniziato ad assistere all’aumento del numero di
stranieri residenti, che lavorano regolarmente e hanno deciso di vivere
qui. A vantaggio di tutti ci impegneremo per finanziare interventi concreti
dove finora la rete di sostegno è stata creata e rafforzata soltanto da
singoli cittadini e loro associazioni, in quasi totale assenza delle
istituzioni.
Avvertiamo l’urgenza di agire concretamente anche sul fronte migranti. Il
Molise accoglie un numero elevato di immigrati rispetto alla popolazione,
e ciò ha senza dubbio contribuito a diffondere un senso di insicurezza
nel nostro territorio. Se è vero, da un lato, che i migranti sono tenuti per
lunghi periodi in totale inattività, e che la loro non conoscenza della
lingua e della nostra storia può a volte indurli ad azioni illecite, è vero
anche che i molisani rivendicano legittimamente il loro diritto alla
sicurezza. Si impone, dunque, la necessità di garantire a tutti una serena
46
e proficua convivenza, nel rispetto reciproco e delle regole comuni. Idee
chiare, seria e puntuale pianificazione e realizzazione di progetti concreti:
è a questo che miriamo, anche in tema di migranti, per affrontare in
modo efficace il problema, puntando, innanzitutto, a creare una rete di
consultazione con tutte le parti coinvolte, riservando un ruolo per nulla
secondario a tutti gli enti ed associazioni.
La Regione potrebbe assumere, altresì, il compito di fornire supporto,
anche di carattere finanziario, ed assistenza tecnica agli Enti locali e alle
associazioni ed organizzazioni operanti nel settore della sicurezza dei
cittadini, con particolare riguardo alla definizione dei Patti locali di
sicurezza.
Un obiettivo importante riguarda l’istituzione dell’Accademia per gli
ufficiali, sottufficiali e agenti della polizia locale della Regione Molise;
l’Accademia costituisce una struttura formativa di alta specializzazione
sui temi della sicurezza urbana e sui compiti della polizia locale.
Al fine di assicurare la collaborazione e l’integrazione delle attività dei
corpi e dei servizi di polizia locale, la Giunta regionale, nell’ambito della
propria organizzazione, potrà costituire apposita struttura di
coordinamento delle funzioni e dei compiti di polizia locale.
47
Allo scopo di potenziarne l’operatività e di consentirne il pronto
coinvolgimento in caso di necessità, la Regione dovrà promuovere
l’istituzione di un numero telefonico unico attraverso il quale attivare il
comando più vicino al luogo dell’evento per il quale si richiede
l’intervento .
Un’altra priorità attiene alla r i organizzazione del Sistema della
Protezione civile regionale alla luce del Decreto Legislativo 2 gennaio
2018 n. 1 “Codice della protezione civile” mediante l’aggiornamento della
Legge Regionale n. 10/2000 e di tutti i provvedimenti attuativi.
Si ipotizza un potenziamento del Servizio di Protezione civile regionale:
a. nelle sue strutture operative: Centro funzionale decentrato del Molise,
Sala Operativa regionale e Colonna mobile regionale;
b. nelle sue strutture di pianificazione e prevenzione;
c. nell’ambito del volontariato del Sistema regionale di Protezione civile;
d. nell’ambito del coordinamento e raccordo con le altre Istituzioni
internazionali (EU), nazionali e locali (Prefetture, Province e Comuni),
competenti in materia di protezione civile;
e. nell’ambito delle attività di ricerca, studio e sviluppo delle
problematiche di protezione civile con Enti di ricerca, Università, volte
48
e finalizzate alla formazione continua di tutto il personale facente
parte del Sistema regionale di Protezione civile.
Ciò al fine di:
● creare un Sistema in grado di fronteggiare, con efficacia ed efficienza
nelle fasi di previsione, prevenzione (strutturale e non) e gestione
delle emergenze, ogni tipologia di rischio (sismico, vulcanico –
indiretto, maremoto, idraulico, idrogeologico, fenomeni meteorologici
avversi, deficit idrico e incendi boschivi) presente sul territorio
regionale;
● dare attuazione alla Direttiva 14 gennaio 2014 “Programma di
nazionale di soccorso per il rischio sismico” anche in soccorso delle
altre Regioni;
● potenziare le strutture operanti nel campo del rischio sismico con
particolare attenzione e sviluppo ed implementazione della fase di
prevenzione, mediante la messa a sistema di tutti i finanziamenti ed
iniziative esistenti in campo europeo, nazionale e regionale, nonché
mediante il reperimento di ulteriori risorse europee, nazionali e
regionali, volte alla mitigazione del rischio;
49
● assicurare la gestione coordinata con le altre strutture regionali volta
al raggiungimento della sicurezza, come da normativa vigente, degli
edifici scolastici e del territorio;
● condividere e divulgare la cultura della protezione civile ad ogni livello,
fino al cittadino.
Costi della Politica
La sensibilità al tema dei costi della politica coinvolge da tempo tutta la
Nazione e, quindi, anche la nostra Regione. Bisogna affrontarlo in modo
unitario e diretto per puntare a ridurre realmente quelli che nel tempo si
sono rivelati costi troppo esosi. Per tale motivo è necessario stabilire dei
parametri minimi e comuni a tutte le Regioni con l’obiettivo dichiarato di
disporre di un quadro interregionale omogeneo per evitare privilegi e
sperperi di danaro pubblico. Bisogna, altresì, intervenire in modo
particolare sui tempi dei processi decisionali, abolendo dilazioni ed
intervalli inutili. Soltanto in questo modo si potranno garantire ai molisani
decisioni serie e puntuali, basate sulla coerenza, sull’effettiva utilità
pubblica e, soprattutto, sulla reale realizzabilità.
50
Azioni
Sui compensi dei consiglieri regionali, riteniamo sia necessaria
un’operazione tesa a legare il contenimento della spesa alla produttività.
E’ necessario, quindi, avviare una fase di studio e di approfondimento dei
sistemi premiali di remunerazione dell’attività politica per innescare un
ciclo virtuoso.
La struttura regionale e le società partecipate
Il Molise ha bisogno di una macchina amministrativa regionale in grado
di sostenere ed accompagnare i processi di sviluppo ed i servizi richiesti
a gran voce dai cittadini.
L’Amministrazione necessita, a tal fine, di una revisione complessiva
interna nell’ottica di una reale ed equa distribuzione di mansioni,
responsabilità e compiti.
Azioni
51
Abbiamo il dovere di armonizzare le competenze di ogni dipendente con
le mansioni e gli obiettivi dei singoli Assessorati e Dipartimenti. Allo
stesso modo valorizzeremo il ruolo di tutte le strutture facenti parte del
“Sistema Molise”.
In tal senso, valuteremo l’operato delle diverse posizioni organizzative
nella consapevolezza di poter ottenere ampi miglioramenti anche nei
margini di produttività.
Obbligatoria, infine, una revisione complessiva della funzionalità e degli
obiettivi della nostra sede di Bruxelles. Non è possibile mantenere una
struttura, con quelle potenzialità logistiche, per soli fini di
rappresentanza. Non possiamo, né vogliamo permettercelo.
Nel nostro Programma prevediamo di far diventare gli uffici di Rue de
Tolouse la “casa” operativa, strategica e funzionale delle nostre imprese,
dei nostri professionisti, del nostro sistema scolastico ed universitario,
delle iniziative di Cooperazione internazionale.
O ci riusciamo e si chiude! Ma ci riusciremo!
Ugualmente sarà valorizzato il ruolo di tutte le società partecipate
definendo compiutamente, per ciascuna di esse, azioni, obiettivi e costi
di produzione.
52
Cari colleghi, a noi il compito di trasformare in azioni concrete quanto fin
qui ho sottoposto alla vostra attenzione. Un documento programmatico
non è un sogno nel cassetto, al contrario è un impegno serio e
responsabile da verificare nel tempo, ma sul quale oggi chiedo la vostra
fiducia.
Buon lavoro a tutti noi!
Il Presidente della Giunta della Regione Molise
– Dott. Donato Toma