Flash News
Prima neve nel capoluogo di regione
Campobasso - Forti venti e prima nevicata nel capoluogo di regione, tutto secondo previsioni meteo. Disagi alla circolazione, ma già dalla giornata di domani...
Sport
BigMat Finale Nazionale Under 19 maschile, definite le migliori otto
BigMat Finale Nazionale Under 19 maschile, definite le migliori otto
Le...
Selezioni regionali: il punto dopo il trofeo dei Tre Mari. Scocchera...
Selezioni regionali: il punto dopo il trofeo dei Tre Mari
Scocchera e...
La molisana Magnolia: gara auno a Venezia.
L’analisi del coach Mimmo Sabatelli: «Orgoglioso della reazione dal meno tredici,...
Infermieri oggi e domani: online il sito sulla storia italiana attraverso...
Infermieri oggi e domani: online il sito sulla storia italiana attraverso gli occhi e il vissuto dei professionisti sanitari
Mangiacavalli (FNOPI): “Su infermieristory.it tante voci per un racconto unico che nessuno finora aveva provato a scrivere”
In occasione del novantacinquesimo anniversario della nascita della professoressa Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica scomparsa lo scorso settembre a Milano, è online il sito Infermieri oggi e domani. Il progetto, ideato e fortemente voluto dalla Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI), raccoglie le storie degli infermieri e degli infermieri pediatrici che hanno segnato con impegno e passione, non solo la storia della professione, ma anche quella del nostro Paese.
Nel titolo Infermieri oggi e domani è racchiuso il senso di uno spazio virtuale che vuole essere punto di riferimento, affidabile e sempre aggiornato, per quanti vogliano conoscere la l'Infermieristica e i suoi protagonisti. Un racconto lungo un secolo, che prende le mosse dal 1925, quando la formazione professionale divenne unitaria su tutto il territorio nazionale.
Un viaggio al quale poter aggiungere nuove tappe, grazie alla sezione Raccontaci la tua storia che apre pienamente il progetto agli infermieri e agli infermieri pediatrici intenzionati a condividere momenti particolari del proprio vissuto professionale.
Su infermieristory.it sarà possibile vedere e ascoltare, in esclusiva, Marisa Cantarelli, una guida per chi è infermiere e per chi vuole diventarlo.
Nell’ultima intervista rilasciata prima dell’acuirsi della malattia è possibile scoprire perché ha scelto di essere infermiera, quale è stata la sua formazione e cosa consigliava a colleghi vecchi e nuovi. Ha invitato le nuove generazioni di infermieri a "guardarsi intorno e scegliere l’ambito lavorativo di maggiore interesse”, e i dirigenti a “impegnarsi al massimo per conoscere al meglio i colleghi infermieri e i loro problemi”.
“Esercitare la professione a più livelli, con più sfaccettature, in un’ottica di evoluzione: è questo uno dei messaggi che intendiamo trasmettere attraverso tutte le testimonianze raccolte nel sito, a chi...
Sesto Campano. Alla Colacem la visita degli studenti della scuola secondaria...
Gli studenti della scuola secondaria “Gabriele D’Annunzio” di Sesto Campano (IS) hanno recentemente visitato lo stabilimento Colacem.
L’obiettivo dell’iniziativa era far conoscere ai ragazzi le fasi di produzione del cemento e le attività aziendali finalizzate a garantire la qualità del prodotto nel rispetto delle normative ambientali, e possiamo dire che è stato pienamente raggiunto. Guidati dai tecnici Colacem, gli studenti hanno seguito l’intero processo produttivo: dall’ingresso delle materie prime, alla frantumazione e trasformazione in farina cruda, fino alla fase di cottura per la produzione di clinker e al successivo stoccaggio del semilavorato.
Durante la visita sono state illustrate anche le varie tipologie di cemento prodotte dall’impianto, ottenute attraverso differenti mix di costituenti nei mulini dei cotti, con relativo deposito nei silos. A seguire, è stata la volta del laboratorio chimico e fisico, dove i ragazzi hanno potuto osservare come vengono effettuate le prove di resistenza sui provini.
Particolare interesse ha suscitato la sala di controllo centralizzata, dove gli studenti hanno potuto apprezzare l’avanzato sistema di gestione dell’impianto e la complessità dei dati monitorati in tempo reale, a garanzia del massimo rispetto dell’ambiente e della qualità del prodotto.
Le spiegazioni hanno stimolato grande curiosità, soprattutto per i concetti di Fisica e Chimica applicati all’industria del cemento. Anche gli aspetti legati a Qualità, Sicurezza e Ambiente sono stati approfonditi e ben recepiti.
Campobasso, nomina del CDA e del Collegio sindacale SEA: la Sindaca...
(Campobasso, 16 maggio 2025) – Questa mattina, la sindaca Marialuisa Forte ha firmato i decreti di nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale della S.E.A. Servizi e Ambiente Spa.
Le nomine, di esclusiva competenza della sindaca, sono state effettuate nel rispetto dei criteri di professionalità, serietà e conoscenza delle problematiche della città, selezionando i candidati tra i professionisti che hanno risposto all’avviso pubblico del Comune di Campobasso.
Le scelte effettuate rispondono anche a un’esigenza politica di condivisione e coerenza con il programma elettorale della coalizione progressista, consolidando l’impegno per una governance innovativa e partecipata.
I membri scelti per il nuovo Consiglio di Amministrazione sono: Piero Neri (presidente), Monica Scalabrino (consigliere), Vincenzo Giammarino (consigliere).
I componenti effettivi scelti per il Collegio sindacale sono: Giovanni Zurlo (presidente), Valeria Zappone e Angela Romano; i componenti supplenti Loredana Faccenda e Luca Iaciofano.
Questa decisione si inserisce nel percorso di rinnovamento e rafforzamento della governance di SEA Spa, con l’obiettivo di garantire maggiore efficienza ed efficacia nella gestione dei servizi ambientali, rispondendo alle linee guida del programma amministrativo.
Un ringraziamento all’amministratrice unica uscente, la dottoressa Stefania Tomaro. Un ringraziamento va anche ai componenti del collegio dei revisori dei conti e a tutto il personale della SEA per il lavoro svolto fino ad oggi.
La biodiversità tra i banchi di scuola con il progetto “Biodiversa-MENTE”
La biodiversità tra i banchi di scuola con il progetto “Biodiversa-MENTE” dell’Istituto Colozza di Frosolone, in collaborazione con l’UNIMOL
Si è svolto venerdì 11.04.2025 un importante incontro di continuità verticale, nella sede di Castelpetroso dell’Istituto “G. Colozza” di Frosolone (IS), tra gli alunni delle scuole primarie, dei plessi di Cantalupo e Castelpetroso, e gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado di Castelpetroso, con la straordinaria partecipazione del MuSNaM - Museo delle Scienze Alimentari - dell'Università degli Studi del Molise.
L’evento, intitolato “Biodiversa-MENTE: conosciAmo il mondo intorno a noi”, ha avuto come tema centrale la biodiversità, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza e sulla conoscenza dell’ambiente in cui viviamo.
Durante la mattinata, i ragazzi hanno partecipato a laboratori e attività pratiche, guidati da ricercatori, assegnisti e dottorandi dell’Università del Molise, coordinati dalla direttrice del MuSNaM, dott.ssa Piera Di Marzio e dal curatore delle collezioni, dott. Marco Ottaviano; con l’aiuto delle docenti referenti del progetto di continuità.
Attraverso esperimenti e presentazioni coinvolgenti, gli studenti hanno approfondito la conoscenza di argomenti cruciali legati alla flora e alla fauna molisana.
L’attività ha rappresentato un’occasione preziosa per creare un ponte tra i diversi livelli scolastici territoriali, favorendo lo scambio di conoscenze e la collaborazione fra studenti di età diverse. Il tutto è stato possibile grazie all’intermediazione del Dirigente Scolastico, dott. Beniamino Campese, il quale ha favorito la collaborazione sinergica tra le due istituzioni territoriali.
Sesto Campano (IS), un incendio è divampato all’interno di un garage...
Nella mattinata del 2 luglio 2025, a Sesto Campano (IS), un incendio è divampato all’interno di un garage annesso a un’abitazione privata. Secondo quanto accertato, il proprietario, dopo aver utilizzato una torcia artigianale per distruggere alcuni nidi di calabroni, ha riposto l’attrezzo – ancora parzialmente acceso – in un secchio di plastica all’interno del garage, chiudendo poi il locale e allontanandosi.
Poco dopo, le fiamme si sono propagate rapidamente, danneggiando materiali e attrezzature presenti. Al rientro, l’uomo ha trovato il garage in fiamme e ha immediatamente allertato i soccorsi.
Provvidenziale l’intervento dei Vigili del Fuoco della sede centrale di Isernia, che con grande prontezza ed efficienza sono riusciti a domare l’incendio in tempi rapidi, evitando che le fiamme si estendessero all’abitazione o ad altri edifici vicini. I danni sono stati contenuti al solo locale adibito a rimessa.
Nessuna persona è rimasta ferita. L’episodio richiama l’attenzione sull’uso sicuro di attrezzature a fiamma libera e sull’importanza di affidarsi sempre a professionisti per la gestione di situazioni potenzialmente pericolose
Isernia, il Questore ha emesso 20 misure di prevenzione personale
Prosegue senza sosta la fondamentale attività messa in atto dalla Polizia di Stato per intercettare e prevenire condotte potenzialmente idonee a ledere l’ordine e la sicurezza pubblica.
È in questa prospettiva che, nello scorso mese di maggio, il Questore della Provincia di Isernia, al termine di accurate istruttorie poste in essere dalla Divisione Anticrimine della Questura, ha adottato 20 misure di prevenzione personale.
Nel dettaglio, sono stati eseguiti 3 ammonimenti per violenza domestica, 9 avvisi orali nei confronti di soggetti considerati pericolosi, con contestuale invito a mantenere una condotta conforme alla legge. In più, sono stati emessi 6 fogli di via con cui è stato disposto il rimpatrio, nel comune di residenza, di altrettante persone e 2 provvedimenti di divieto di assistere alle manifestazioni sportive.
Le misure di prevenzione adottate, affiancate ad un costante controllo del territorio, intercettano fenomeni criminosi particolarmente insidiosi ricollegabili alla commissione di reati predatori e a forme di stalking e di violenza domestica, e consentono alla Polizia di Stato di fornire una risposta immediata ed efficace alla cittadinanza, rimarcando la propria presenza e interrompendo la ripetizione di comportamenti pericolosi per la sicurezza pubblica, prima che intervenga il processo penale.
#essercisempre
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila presentano i risultati...
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila presentano i risultati dell’attività operativa conseguiti nell’anno 2024
Anche per il 2024, anno appena trascorso, il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila traccia un bilancio positivo delle attività svolte nell’ambito della prevenzione e repressione dei reati in danno del patrimonio culturale.
L’attività investigativa ha riguardato, in particolare, il contrasto agli scavi archeologici clandestini, ai furti di beni culturali e alla contraffazione di opere d’arte, settori nei quali il Nucleo ha conseguito importanti risultati.
Complesse e articolate indagini hanno inoltre consentito il recupero di numerosi beni culturali illecitamente trafugati o sottratti, restituendo alla collettività parte del patrimonio storico-artistico appartenente ai territori di competenza, l’Abruzzo e il Molise.
Il Nucleo conferma così il suo ruolo necessario nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale nazionale, a presidio dell’identità storica e artistica del Paese.
Nel corso del 2024 è stato registrato un aumento dei furti, per lo più perpetrati ai danni dei luoghi di culto, più precisamente da 9 denunce nel 2023 a 13.
Le attività investigative, coordinate dalle Autorità Giudiziarie del territorio, hanno permesso di denunciare, in stato di libertà, 40 persone indagate per reati che spaziano dalla ricettazione di opere d’arte ai reati a scapito del paesaggio, fino agli...
Monteroduni, casa in fiamme nel centro storico, intervento dei Vigili del Fuoco, ingenti i...
Poco dopo le ore 20 del 13 marzo sono giunte alla sala operativa dei Vigili del Fuoco di Isernia numerose chiamate per segnalare un...
Fermati e denunciati dalla Polizia di Stato due ladri romani in trasferta a Isernia.
Fermati e denunciati dalla Polizia di Stato due ladri romani in trasferta a Isernia.
Nei giorni scorsi i poliziotti delle Volanti hanno deferito in...
Frosolone, I Carabinieri arrestano una donna per spaccio di droga
Nell’ambito di una mirata attività di contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, i Carabinieri hanno proceduto all’arresto di una donna originaria e residente nel...
Spettacolo
Teatro Savoia Stagione 2024/2025. 27 Marzo Moby Dick di Herman Melville
TEATRO SAVOIA STAGIONE 2024 – 2025
Campobasso
MOBY DICK
di Herman Melville
adattamento Micaela Miano
con...