Ecco una panoramica aggiornata (al 31 agosto 2025) sulla crisi dello stabilimento Stellantis di Termoli e le possibili soluzioni delineate ad oggi.
Crisi attuale a Termoli: principali fattori
-
Riduzione della produzione e dei carichi di lavoro
-
Dismissione della storica linea del motore Fire (fine maggio 2025) e del reparto 8/16 valvole: forti vuoti produttivi senza sostituzione immediata della missione industriale TermoliOnLine.it+1Primo Numero.
-
Resta attiva solo una parte della produzione dei motori GSE, GME e V6, ma non bastano a impiegare tutti i circa 2.000 lavoratori TermoliOnLine.it+1.
-
-
Progetti annunciati e sospesi
-
La gigafactory per batterie EV, promessa come rilancio, è stata sospesa dopo le prime fasi, senza nuove comunicazioni ufficiali finora TermoliOnLine.itMetalmeccanici NewsANSA.it.
-
Stellantis ha destinato a Termoli la produzione di cambi dual-clutch per veicoli ibridi, con un target di 300.000 unità annue, ma l’avvio è previsto solo nel 2026 e impiegherà solo 250‑300 addetti ReutersMetalmeccanici NewsTermoliOnLine.it.
-
-
Ammortizzatori sociali e tagli
-
Da settembre 2025 a agosto 2026 è in vigore un nuovo contratto di solidarietà che coinvolge tutti i circa 2.000 dipendenti, con riduzione degli orari ma maturazione dei ratei salariali Money.itEnergia Oltre.
-
In precedenza, fino ad agosto, era attiva la cassa integrazione a vari livelli. Inoltre, si sono attivate uscite volontarie con incentivi per circa 200 lavoratori (10 % dell’organico) ReutersPrimo Numero.
-
-
Sfumate prospettive industriali
-
Le organizzazioni sindacali hanno denunciato che con il motore Fire ormai chiuso e senza una nuova “missione industriale”, lo stabilimento rischia di essere inesorabilmente marginalizzato ANSA.itPrimo Numero.
-
L’USB ritiene che la proroga della solidarietà “non basta” e che ci sia un concreto rischio di chiusura Zonalocale.
-
Possibili soluzioni prospettate dalle parti sociali e sindacati
Soluzione proposta | Descrizione |
---|---|
Gigafactory o altro investimento strutturale | Ripristinare o rivedere il progetto ACC per nuovi investimenti in batterie o produzioni tecnologiche. Richiesta di intervento da parte del Governo e del CEO Stellantis TermoliOnLine.itANSA.itPrimo NumeroReddit. |
Accelerazione della produzione di cambi e nuovi prodotti | Anticipare o aumentare il progetto di produzione eDCT per impiegare più lavoratori e ridurre lo stallo industriale ReutersMetalmeccanici NewsTermoliOnLine.it. |
Tutela occupazionale tramite ammortizzatori migliorati | Estendere ammortizzatori come la CIGS o confronto su regole più favorevoli, evitare uscite volontarie e tutelare il reddito dei lavoratori ZonalocaleTermoliOnLine.itMoney.it. |
Mobilitazione territoriale e politica | Richiesta di un tavolo istituzionale (Ministero, Regione Molise, Governo) e mobilitazione pubblica per valorizzare il sito e ottenere garanzie industriali TermoliOnLine.itTermoliOnLine.itReddit. |
Diversificazione o apertura a nuovi investitori | Idee come attrarre altri partner stranieri o industrie complementari se Stellantis non investe, per evitare la desertificazione industriale del territorio Primo Numero. |
Situazione riepilogativa (stato attuale – 31 agosto 2025)
-
Produzione sostanzialmente sospesa fino all’arrivo del cambio eDCT, previsto non prima del 2026.
-
Solidarietà confermata fino ad agosto 2026, con riduzione oraria ma garanzia di maturazione dei ratei salariali.
-
Gigafactory sospesa, senza data di ripartenza né sostituti industriali immediati.
-
Fine della produzione di motori chiave, con incertezza occupazionale persistente.
-
Pressione sindacale e territoriale attiva, ma soluzioni robuste ancora mancano.