Scelte coraggiose: viaggio tra letteratura, riflessione sociale e turismo di Paola Giaccio vince il 22° Premio “Reggio Calabria Day”

di Redazione

Il romanzo “Scelte coraggiose” di Paola Giaccio è un’opportunità per scoprire la bellezza di due regioni italiane ricche di storia, cultura e bellezza: la Calabria e il Molise.

I primi due capitoli, “Fuga verso la libertà” e “La medaglia del coraggio”, si svolgono nella regione calabrese, precisamente a Reggio Calabria e Vibo Valentia, dove la scrittrice descrive la bellezza dei luoghi, la ricchezza culturale e la storia di queste città.

La Calabria, con le sue coste ioniche e tirreniche, le montagne e le valli, offre un panorama mozzafiato che fa da sfondo alle storie dei protagonisti. Reggio Calabria, con il suo lungomare e il Museo Nazionale della Magna Grecia, è un luogo ricco di storia e cultura. Vibo Valentia, con il suo Castello Normanno-Svevo e le sue spiagge, come quella di Tropea, è una città che incanta con la sua bellezza.

Il terzo capitolo del libro è dedicato ad Agnone, un paese molisano che sta lottando contro l’abbandono e la desertificazione, mentre il suo ospedale, un tempo fulcro della vita comunitaria, vede ridursi le sue funzioni vitali. La scrittrice ha saputo catturare l’essenza di questo luogo e del suo artigianato, mettendo in luce l’importanza di preservare la cultura e la storia di questi posti. Il capitolo “Vacanze in Molise” è un omaggio alla bellezza di Agnone e alle sue botteghe artigiane, dove si possono trovare prodotti locali unici e preziosi che raccontano la storia di questo paese.

Il libro affronta temi importanti come la violenza di genere, il bullismo e l’abuso di social, mostrando come queste problematiche possano influenzare la vita delle persone e delle comunità, anche in una piccola realtà come Agnone. Agnone è un paese resiliente e determinato, che lotta per sopravvivere e mantenere la sua identità, nonostante le difficoltà.

Il libro di Paola Giaccio è un messaggio di speranza per coloro che stanno affrontando queste problematiche, ma è anche un’opportunità per scoprire la bellezza dei territori calabresi e molisani, promuovendoli come destinazioni turistiche ricche di storia, cultura e tradizione. Un libro che vale la pena di leggere per chiunque sia interessato a scoprire la bellezza della Calabria e del Molise e a riflettere sui temi importanti della nostra società.

Il premio alla scrittrice agnonese Paola Giaccio a Reggio rafforza i “ponti culturali” tra Molise e Calabria

Dal quotidiano on line “Costa Jonica Web”. “Come afferma lo storico Giovanni Balletta di Catanzaro, i rapporti tra l’attuale Calabria e l’attuale Molise risalgono almeno almeno al secondo secolo avanti Cristo, quando gli italici Bruzi furono deportati proprio tra queste montagne tra Abruzzo e Molise dai Romani che avevano appena conquistato quei territori denominati “Magna Grecia” per l’elevato grado di civiltà raggiunto.

Più recentemente, ponti socio-culturali sono stati costruiti in particolare da due associazioni: dal 1993 l’Università delle Generazioni (fondata e diretta dal giornalista Domenico Lanciano) e dal 1999 dagli “Amici della Calabria” di Isernia di cui è presidente l’avvocato Francesco La Cava. Inoltre, come è stato più volte segnalato dalla stampa molisana e calabrese, è di particolare significato l’impegno dell’Editore Florindo Rubbettino di Soveria Mannelli (Catanzaro) nel ripubblicare alcuni volumi di successo dello scrittore molisano-statunitense Giose Rimanelli (Casacalenda 1925 – USA 2018), pure in previsione del primo centenario della nascita che ricorre proprio in questo 2025.

Per non dire dei numerosi lavoratori di ogni categoria presenti e dei tanti matrimoni contratti tra molisani e calabresi (conosciutisi in terra di emigrazione o nel periodo universitario). Pare che i calabresi in Molise possano superare le mille unità.

Adesso, questi ponti socio-culturali sono stati rafforzati da due recenti eventi: la pubblicazione del libro “SCELTE CORAGGIOSE” di Paola Giaccio (Agnone 1964) la quale ha dedicato le prime due parti su tre alla Calabria (in particolare alla città e alla provincia di Reggio Calabria, nonché alla città di Vibo Valentia). Per tale motivo, la Pro Loco “Città di Reggio Calabria” (di cui è presidente il cav. Giuseppe Tripodi) ha assegnato a tale scrittrice molisana il 22mo Premio “Reggio Calabria Day” (sezione “Reggio Affascinante e Carismatica”) celebrato domenica 20 luglio 2025 in un affollato Circolo del Tennis Rocco Polimen”i.

Ecco la motivazione: << Paola Giaccio Scrittrice, con grande sensibilità, passione, dedizione e accuratezza, ha raccontato, in maniera impagabile, la città di Reggio Calabria, nei suoi aspetti più significativi. Nel suo racconto “In fuga verso la libertà” ha messo egregiamente in evidenza le bellezze naturali, artistiche, culturali e storiche della città e dei suoi abitanti, suscitando forti sensazioni e grande interesse.

Il suo testo è omaggio alla generosità, alla cultura e alle tradizioni dei Reggini che emergono con forza nelle sue pagine. Con uno stile elegante e coinvolgente, l’Autrice ha saputo trasmettere l’anima di Reggio Calabria, facendola conoscere e apprezzare a un ampio pubblico, offrendo interessanti spunti di riflessione e suscitando vive emozioni.

Questo Premio è un riconoscimento del suo pregevole lavoro di valorizzazione del patrimonio paesaggistico, culturale e identitario della gloriosa polis della Magna Grecia e, allo stesso tempo, un riconoscimento della sua capacità di ispirare interesse, amore e orgoglio nei confronti della città della “Fata Morgana” e dei suoi nobili e fieri cittadini >>.