SAN PIETRO AVELLANA (IS) – Il profumo intenso del tartufo bianco torna a invadere le strade di San Pietro Avellana. Il borgo dell’Alto Molise si prepara ad accogliere, nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 novembre 2025, la 30ª edizione della Fiera Mercato del Tartufo Bianco, uno degli appuntamenti più attesi del calendario enogastronomico molisano.
La manifestazione, organizzata dal Comune di San Pietro Avellana in collaborazione con la Pro – Loco Advolanam, le associazioni locali e con il supporto di produttori e tartufai della zona, festeggia un traguardo importante: trent’anni di valorizzazione del “diamante della terra”, simbolo di un territorio che ha fatto del rapporto tra natura e tradizione la propria forza identitaria.
Un borgo che profuma d’autunno
Per due giornate, le vie del centro storico si trasformeranno in un percorso sensoriale dedicato al tartufo bianco, prodotto principe dell’Alto Molise e orgoglio della gastronomia regionale.
San Pietro Avellana, immersa nei boschi della Riserva MaB UNESCO dell’Alto Molise, è considerata una delle capitali del tartufo del Centro-Sud Italia. Qui, la raccolta del prezioso fungo ipogeo non è solo un’attività economica, ma una vera e propria cultura tramandata di generazione in generazione.
Tra gli stand del mercato saranno presenti tartufai, produttori locali, artigiani del gusto che offriranno ai visitatori la possibilità di acquistare e degustare tartufi freschi, oli, formaggi, salumi e altri prodotti tipici molisani. Nel ristorante – allestito dalla Pro- Loco – sarà possibile, a pranzo, assaporare menu dedicati al tartufo bianco, con tagliolini, uova, carpacci e risotti impreziositi dal suo aroma inconfondibile.
Degustazioni, cultura e tradizione
La Fiera Mercato non è soltanto un evento commerciale, ma anche un momento di incontro culturale. Il programma prevede visite guidate ai musei del paese — il Museo Civico Archeologico e il Museo della Civiltà Contadina —, spettacoli musicali, animazioni per bambini e intrattenimento nelle piazze del borgo.
Saranno inoltre organizzate escursioni naturalistiche alla scoperta dei boschi e dei luoghi dove nasce il tartufo, per far conoscere da vicino il lavoro dei cercatori e dei loro inseparabili cani.
Non mancheranno convegni e incontri tematici dedicati all’economia del tartufo e alla tutela ambientale, con la partecipazione di esperti, istituzioni e rappresentanti del settore agroalimentare.
L’obiettivo è quello di coniugare promozione turistica e consapevolezza ecologica, valorizzando il tartufo come risorsa sostenibile e patrimonio del territorio.
Trent’anni di storia e passione
La prima edizione della mostra mercato risale ai primi anni ’90, quando un gruppo di tartufai locali decise di organizzare un piccolo evento per far conoscere la qualità dei tartufi molisani.
Da allora, la fiera è cresciuta anno dopo anno, fino a diventare una vetrina di riferimento per il tartufo bianco del Molise, capace di attirare migliaia di visitatori e curiosi da tutta Italia.
“Il tartufo è la nostra identità, una ricchezza che nasce dalla terra e dal lavoro silenzioso di chi la conosce e la rispetta,” spiega il sindaco di San Pietro Avellana Simona De Caprio. “Trent’anni di fiera significano trent’anni di impegno nel difendere un’eccellenza che unisce natura, economia e cultura. Questa edizione sarà una festa per tutto il paese.”
Un’esperienza per tutti i sensi
Il profumo del tartufo bianco accompagnerà i visitatori lungo un percorso fatto di sapori autentici e incontri con i protagonisti di una filiera che vive di passione e territorio.
Chi sceglierà di fermarsi nel borgo potrà anche visitare i sentieri della Riserva di Montedimezzo e scoprire il volto più intimo dell’Alto Molise, tra boschi, borghi antichi e paesaggi che in autunno regalano scorci spettacolari.
Un appuntamento da non perdere
La 30ª Fiera Mercato del Tartufo Bianco si conferma quindi non solo come evento gastronomico, ma come celebrazione della cultura rurale molisana: due giornate all’insegna del gusto, della tradizione e dell’accoglienza.
L’ingresso è libero e gli stand resteranno aperti dalle ore 9 alle 18.00 in entrambe le giornate.
Per informazioni aggiornate e programma dettagliato:
www.comune.sanpietroavellana.is.it
Ufficio Turistico Comunale – San Pietro Avellana (IS)








