L’economia e quant’altro possono trovare incentivi ed occasioni di successo anche da una guida tascabile. E’ quanto si prefigge, unitamente ad altre eventuali finalità, la pubblicazione di Volturnia Edizioni, casa editrice del Volturno altissimo, dal titolo “Venafro”, che vuole essere l’occasione per una rapida consultazione e visualizzazione da parte dell’eventuale ospite/turista/studioso di tutto quanto la città possiede in tema di arte, storia, cultura, religione, ambiente e natura. Tale guida breve della città, in distribuzione gratuita, apre con notizie sulle origini e l’antica Venafrum, per proseguire con utili informazioni su medioevo e rinascimento riscontrabili nel contesto urbano, nonché sulla storia recente venafrana. Il prosieguo del testo focalizza l’attenzione sui principali monumenti e sui luoghi da visitare come il Museo Archeologico, l’Anfiteatro Romano, il Teatro Romano, Castello Pandone, la Cattedrale, la SS. Annunziata, la Chiesa di San Francesco, Basilica di San Nicandro e Convento Francescano con notizie sulla permanenza di San P. Pio nell’ottobre/dicembre 1911, il Museo Winterline, il Parco dell’Olivo con la cultura cittadina dell’olio, l’Oasi Le Mortine ed il Cimitero Militare Francese, il più grande Sacrario Militare Transalpino del centro/sud d’Italia.
Tonino Atella