Riceviamo e pubblichiamo

Elezioni Epap, segnalate anomalie nel voto elettronico

di Andrea G. Cammarata

Numeri di cellulare uguali utilizzati più volte per la conferma di voti diversi, le irregolarità, già segnalate alle autorità, mettono a rischio l’esito del processo elettorale che si conclude domani con lo spoglio dei voti. A fronte delle mozioni di sfiducia verso il presidente dell’Ente si muove la politica.

ROMA, 4 settembre 2025. Anomalie nel voto segnalate proprio alla vigilia dello spoglio per le elezioni 2025 dell’Epap, la Cassa di previdenza dei Dottori Agronomi-Forestali, Geologi, Chimici-Fisici e Attuari. Le presunte irregolarità sono state rese note oggi alla Polizia Postale. Nel documento della segnalazione si parla di gravi anomalie nella procedura del voto elettronico, gestito sulla piattaforma SkyVote.

La segnalazione delle irregolarità, presentata dal Consigliere dell’Epap, geologo Francesco Russo, è stata inviata, la ripetiamo, alla Polizia Postale (sezioni di Caserta, Roma e Catania), ai Ministeri vigilanti e ai vertici dell’Epap, inclusi, Giulio Calvisi Presidente del Collegio dei Sindaci, il Responsabile Unico del Procedimento (Rup), Emanuele Bontempie il presidente dell’Ente, Stefano Poeta.

Le anomalie del voto elettronico. In sostanza, diversi numeri di cellulari, dichiarati dai votanti per la ricezione dell’OTP (One Time Password), sono risultati disponibili per la seconda tornata elettorale anziché essere stati scartati e resi indisponibili dopo il primo utilizzo. Nel dettaglio, il sistema informatico di voto ha accettato l’inserimento di un numero di telefono già precedentemente associato ad un elettore e ad una diversa votazione, generando e inviando un nuovo codice OTP, consentendo, di fatto, un secondo utilizzo dello stesso numero di cellulare per accedere a una votazione di categoria diversa. Tale circostanza evidenzia una grave criticità nel sistema di autenticazione a due fattoriadottato dalla piattaforma.

Le verifiche. Le irregolarità sono state verificate di persona dai Consiglieri dell’Epap, Francesco Russo e Claudio Torrisi. Durante tale verifica Torrisi ha espresso il proprio voto in modo completamente autonomo, riservato e non influenzato, utilizzando regolarmente le proprie credenziali personali. Per l’autenticazione del voto con codice OTP, invece, è stato inserito un numero di telefono non appartenente a Torrisi, bensì quello del geologo Francesco Russo, numero che era già utilizzato nella prima tornata per il voto nella categoria dei Geologi. Tuttavia, il sistema informatico di voto ha accettato l’inserimento del numero di telefono già precedentemente associato a Russo in una diversa votazione, generando e inviando un nuovo codice OTP e consentendo, quindi, un secondo utilizzo di tale numero per votare.

I casi precedenti durante le elezioni del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Geologi (CNG). La piattaforma SkyVote, è stata utilizzata anche per le elezioni 2025 del CNG, e anche in questo caso molti OTP sono stati inviati su un solo numero di telefono. È stato presentato un ricorso formale relativo a tali irregolarità, e il ricorso è attualmente in fase di valutazione dal Consiglio.

Intanto permangono dubbi sulla possibile elezione di Poeta, tuttora candidato ai vertici dell’Epap nonostante sia stato sfiduciato per la seconda volta il 6 agosto scorso, da tre Consiglieri di amministrazione su cinque. Oltre alle irregolarità di voto si aggiungono le già gravi criticità gestionali sempre segnalate agli Organismi di vigilanza e controllo competenti dai consiglieri dell’Epap, Francesco Russo, Geologo, Alberto Bergianti, Dottore Agronomo, e Claudio Torrisi, Chimico. In particolare, le autorità sono state informate della mancata o impropria verbalizzazione delle sedute, una liquidità non allocata superiore ai 100 milioni di euro, rendimenti insufficienti a garantire le rivalutazioni obbligatorie con necessità di attingere al patrimonio netto, che già nel biennio corrente ha perso un quarto del proprio valore (-37 milioni di euro). Segnalata, inoltre, l’inerzia nel recupero dei crediti che continuano a lievitare.

All’oggi nessuna comunicazione formale di commissariamento dell’Ente o d’intervento alcuno è arrivata dagli Organismi vigilanti, ovvero i Ministeri del Lavoro e dell’Economia, la Corte dei conti, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) e la Commissione parlamentare di controllo. Ma l’opposizione si sta attivando e fa sentire la propria voce per portare chiarezza sulle sorti dell’Epap. «La situazione – dell’ente Epap – è certamente rilevante e merita attenzione: stiamo cercando un modo di affrontarla e di capire come portarla avanti attraverso un approfondimento e la valutazione sul deposito di atti parlamentari», così il senatore Marco Croatti (M5s) in una nota inviata a questo Ufficio stampa.

Epap rappresenta circa 34.000 iscritti, con un patrimonio complessivo di circa 1,54 miliardi di euro, entrate contributive per 120 milioni annui e un patrimonio netto al 31 dicembre del 2024 di 104 milioni rispetto ai 142 milioni del 31 dicembre del 2022.