Campobasso, 03.11.2025 — Si è svolta questa mattina, presso la Sala Giunta di via
Genova, la riunione della Cabina di regìa “1000Esperti PNRR”, presieduta dal presidente
della Giunta regionale Francesco Roberti e dall’assessore al PNRR Michele Iorio.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sullo stato di
avanzamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in Molise, alla presenza
dei rappresentanti dei sindacati confederali, Confcommercio, Confagricoltura, ANCI Molise,
Provincia di Isernia e delle Unioni dei Comuni.
“Abbiamo illustrato i dati effettivi registrati sulla piattaforma Regis e i risultati raggiunti – ha dichiarato il presidente Roberti –. È emerso che i numeri della Regione Molise non sono
allarmanti e che l’andamento complessivo procede nella giusta direzione per completare
tutti gli interventi entro il 30 giugno 2026.”
Soddisfazione è stata espressa anche per la massiccia partecipazione e per il confronto
costruttivo che ha caratterizzato i lavori della Cabina di regìa.
“Carte e target alla mano – ha aggiunto l’assessore Iorio – abbiamo dimostrato che il Molise non è così indietro come segnalato da dati nazionali non aggiornati. Non siamo i primi, ma neppure gli ultimi.”
Durante la riunione si è discusso anche dello stato di avanzamento della spesa dei fondi
europei: Roberti e Iorio hanno sottolineato che entro dicembre la Regione Molise
raggiungerà il target europeo, con la possibilità di registrare risultati addirittura superiori alle previsioni.
Apprezzamenti sono giunti anche dalle organizzazioni sindacali, in particolare in riferimento
alla Missione Salute. I sindacati hanno ricevuto rassicurazioni in merito al completamento
dei lavori edilizi, ai collaudi e alla messa in funzione delle strutture con personale sanitario.
“La mia principale azione riguarda la sanità – ha spiegato il presidente Roberti –. Le case di
comunità devono diventare strutture realmente operative, capaci di fornire servizi sanitari e
socio-sanitari integrati e di ridurre gli accessi impropri ai Pronto Soccorso. Sto monitorando
personalmente affinché entro giugno 2026 siano pienamente funzionanti.”
Nel corso dell’incontro, è stata inoltre condivisa la necessità di procedere alla revisione del
Piano Territoriale per adeguarlo alle nuove esigenze del PNRR, proposta che ha ricevuto
l’unanime assenso dei presenti.
La riunione si è conclusa in un clima di collaborazione e fiducia reciproca, con l’impegno
comune di accelerare l’attuazione del PNRR in Molise e garantire risultati concreti a
beneficio del territorio e dei cittadini.