Campobasso, 10 ottobre 2025
Con le delibere n. 329 e n. 334 approvate il 9 ottobre 2025, la Giunta regionale del Molise, su proposta dell’Assessore al Coordinamento delle Politiche della Coesione, Michele Iorio, ha
deliberato un nuovo stanziamento di 20,5 milioni di euro per interventi strategici a favore della viabilità provinciale e della valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Il finanziamento è così suddiviso:
• 12 milioni di euro per la realizzazione di opere complementari della viabilità provinciale,
finalizzate a migliorare l’accessibilità e la sicurezza stradale, con particolare attenzione alle
aree interne;
• 8,5 milioni di euro per il sostegno a piccoli musei, musei all’aperto e siti culturali gestiti dagli enti locali, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta culturale del territorio e promuovere il turismo sostenibile.
Nel dettaglio, l’Assessore Michele Iorio ha spiegato che i fondi destinati al comparto culturale saranno così ripartiti:
5 milioni di euro per i musei e 3,5 milioni di euro per i siti culturali, con interventi mirati al recupero, alla valorizzazione e alla fruibilità pubblica.
“Con queste risorse – ha dichiarato l’assessore Iorio – continuiamo a investire nello sviluppo infrastrutturale e culturale del Molise, sostenendo progetti che uniscono tutela del patrimonio e crescita economica. Interveniamo su due settori strategici: la viabilità, essenziale per i collegamenti e la sicurezza, e la cultura, leva fondamentale per il rilancio dei nostri territori.”
Sulle opere viarie è intervenuto anche l’Assessore ai Lavori Pubblici, Michele Marone che ha
trasmesso la proposta del Programma degli interventi riferito alla Linea di azione “Realizzazione
opere complementari di viabilità provinciale”, sottolineando l’importanza dell’investimento: “I 12 milioni di euro destinati alla viabilità provinciale rappresentano un intervento mirato per migliorare la rete stradale in zone spesso trascurate ma fondamentali per la connessione tra comuni, aree rurali e poli urbani. Stiamo parlando di lavori che avranno un impatto concreto sulla mobilità quotidiana
dei cittadini e sulla sicurezza stradale. È una risposta concreta alle sollecitazioni arrivate dal territorio e dagli enti locali.”
Anche il Presidente della Giunta regionale del Molise, Francesco Roberti, ha commentato
positivamente l’iniziativa: “Queste delibere rappresentano un passo concreto verso una visione integrata dello sviluppo regionale. Investire nella viabilità significa migliorare la qualità della vita dei cittadini e la competitività delle imprese, mentre la cultura è uno strumento potente di identità, coesione e attrattività turistica. Il nostro impegno è quello di mettere al centro i territori, ascoltare le esigenze degli enti locali e dare risposte concrete attraverso programmazioni efficaci e mirate”.
Le misure rientrano nell’ambito della programmazione dell’Accordo per la Coesione siglato dalla Regione Molise il 25 marzo 2024 con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.