8° Festa della Mela 2025 di Castel del Giudice.

Tutto il programma.

 

Sabato 11 e domenica 12 ottobre si celebra la regina dell’autunno nel borgo simbolo di rinascita delle aree interne del Molise con mercato dei produttori biologici, street food, musica itinerante, show cooking, live painting di fumetto, visite guidate ed annullo filatelico.

 

Mercato dei produttori biologici ed artigianali, visite guidate, musica itinerante, concerti, convegni, live painting di fumetto, show cooking, degustazione di mele antiche, Puliamo il Mondo con Legambiente e Casa Frezza, annullo filatelico di Poste Italiane e tante attività da vivere per l’8° Festa della Mela di Castel del Giudice (IS). Una nuova, sorprendente, Edizione Esperienziale, che sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 dipingerà di profumi e sapori il borgo dell’Alto Molise al confine con l’Abruzzo. Nell’abbraccio dei colori del foliage autunnale, il cuore del paese vedrà i migliori produttori biologici e artigianali del territorio proporre nei loro stand e food truck prelibatezze a km 0, prodotti tipici molisani e abruzzesi, mele bio, nettare, composte e birra agricola, mentre gli artisti di strada del Casteldelgiudice Buskers Festival, tra cui la Bada Bim Bum Band e La Banda della Ricetta, allieteranno con  musica ed esibizioni fatte di improvvisazioni e sorprese le vie e le piazze di Castel del Giudice.

L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito. Il Mercato dei produttori biologici e artigianali aprirà a partire dalle 12:00 di sabato 11 ottobre, sul corso adiacente la piazza principale del paese, dove saranno allestiti i Giochi di una volta di Caimercati amati da grandi e piccoli. Ma entrambe le giornate saranno piene di attività: si comincia alle ore 10.00 con il convegno Bioeconomia circolare per rigenerare l’Appennino” nella Sala meeting dell’albergo diffuso Borgotufi nel corso del quale saranno presentate nuove iniziative di filiera corta per rilanciare il territorio. La mattina di sabato sarà dedicata soprattutto alle visite guidate tra il Giardino delle Mele Antiche, il birrificio Malto Lento e l’Apiario di Comunità. Nel pomeriggio, alle ore 16.00, in Piazza Marconi live painting di fumetto con il fumettista ed illustratore Marco Tarquini. Alle ore 18.00 degustazione di mele antiche con l’agronomo Michele Tanno in Piazza Marconi. Divertimento assicurato con le incursioni della Bada Bim Bum Band (ore 15.00/17.00/19.00) che con lo spettacolo “Bada Boomer Band” omaggeranno gli anni Ottanta con le sonorità di Battiato, Stevie Wonder, Police e Talking Heads. La serata si concluderà con il concerto dei Secondosenso, icona musicale con una storia ricca e dinamica ed un repertorio che spazia dalla pop dance dagli anni Settanta ad oggi.

 

Domenica 12 ottobre alle ore 10.00 la riapertura del Mercato dei produttori e dei Giochi di una Volta di Cai Mercati. Dalle 9.30 il Circolo Legambiente di Castel del Giudice promuove l’iniziativa “Puliamo il Mondo” (nell’ambito della quale verrà conferito il riconoscimento della “monumentalità della quercia secolare “d Ru Casin”) insieme agli operatori di Casa Frezza per coinvolgere grandi e piccoli in buone pratiche di tutela ambientale. Dalle ore 11.00 alle ore 17.00 annullo filatelico temporaneo di Poste Italiane con presentazione ufficiale in Piazza Marconi. Alle 10.30 e alle 15.30 visita guidata nell’Apiario di Comunità. In piazza Municipio sarà possibile assistere alle 12.00 allo show cooking di Marco Pasquarelli, chef del ristorante gourmet Mia di Borgotufi. L’intera domenica vedrà protagonisti la Bada Bim Bum Band con lo spettacolo “La Banda Molleggiata” ispirata ad Adriano Celentano e alla musica italiana degli anni Sessanta ed il trio La Banda della Ricetta ad ora di pranzo. Nel pomeriggio, alle ore 17.00 in Piazza Marconi, il Concerto “Tela di Note  – Un viaggio chiamato Italia” con Isidoro Nugnes e Carmine Riccio.

 

Le visite guidate e le esperienze della Festa della Mela si svolgono con prenotazione obbligatoria contattando i numeri di telefono dei singoli referenti indicati nel programma.

 

La Festa della Mela è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Castel del Giudice. La manifestazione rientra nella ricca programmazione culturale del progetto “Castel del Giudice Centro di (ri)Generazione dell’Appennino” con il quale il Comune di Castel del Giudice ha vinto il Bando Borghi del PNRR.

 

Castel del Giudice Centro di (ri)Generazione – PNRR – M1C3 Intervento 2 – Sviluppo Sostenibile delle Risorse Territoriali – 2.b. #rurobserv – Ministero della Cultura – Finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU.

 

Link immagini FESTA DELLA MELA 2024: https://bit.ly/FestadellaMela2024

 

Per informazioni:

Comune di Castel del Giudice (IS)

Piazza Guglielmo Marconi, 11,

Tel: +39 0865 946130

Sito web: www.comune.casteldelgiudice.is.it

 

PROGRAMMA
SABATO 11 OTTOBRE 2025

 

MERCATO dei produttori biologici e artigianali in Via Roma dalle ore 12.00
Stand e food truck per scoprire e assaporare i prodotti del territorio molisano e abruzzese, con oltre 40 produttori.

 

GIOCHI

Caimercati Giochi di una Volta dalle ore 11.00 alle ore 21.00

Giochi di strada costruiti in legno e materiali poveri affinché grandi e bambini di ogni età si divertano, socializzino, cooperino e facciano emergere le loro abilità.

 

ESPERIENZE
Visita guidata al Giardino delle Mele Antiche e al Birrificio agricolo Malto Lento con degustazione.

Ore 10.00
(15 euro; gratis per i bambini sotto i 6 anni)
Ritrovo presso Azienda Agricola Melise.
Prenotazioni:
Emanuele Scocchera: 379 2616005 (WhatsApp); Melise: 0865946014 (anche WhatsApp)

 

Visita esperienziale con gli apicoltori dell’Apiario di Comunità di Castel del Giudice per conoscere il regno dell’alveare, vestito di maschera, tuta e guanti.

Ore 10.30 e ore 15.30
(15 euro; gratis per i bambini sotto i 6 anni)
Ritrovo presso Piazza Marconi

Prenotazioni:
Simone Gentile: 320 810 9573

 

INCONTRI
Convegno “Bioeconomia circolare per rigenerare l’Appennino”
Ore 10.00
Sala meeting albergo diffuso Borgotufi

 

INIZIATIVE

Live Painting Fumetto con Marco Tarquini

Ore 16.00 Piazza Marconi

 

 

 

DEGUSTAZIONE

Degustazione di mele antiche con l’agronomo Michele Tanno

Ore 18.00 Piazza Marconi

 

MUSICA

Bada Bim Bum Band spettacolo “Bada Boomer Band”

Ore 15.00/17.00/19.00 Itineranti

Secondosenso

Ore 20.00 Piazza Marconi

 

PROGRAMMA

DOMENICA 12 OTTOBRE 2024

 

MERCATO dei produttori biologici e artigianali
in Via Roma – dalle ore 10.00
Stand e food truck per scoprire e assaporare i prodotti del territorio molisano e abruzzese, con oltre 40 produttori.

 

GIOCHI

Caimercati Giochi di una Volta dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Giochi di strada costruiti in legno e materiali poveri affinché grandi e bambini di ogni età si divertano, socializzino, cooperino e facciano emergere le loro abilità.

 

ESPERIENZE

Visita esperienziale con gli apicoltori dell’Apiario di Comunità di Castel del Giudice per conoscere il regno dell’alveare, vestito di maschera, tuta e guanti.

Ore 10.30 e ore 15.30
(15 euro; gratis per i bambini sotto i 6 anni)
Ritrovo presso Piazza Marconi

Prenotazioni:
Simone Gentile: 320 810 9573

 

INIZIATIVE

Puliamo il Mondo, in collaborazione con il circolo Legambiente di Castel del Giudice e con gli operatori di Casa Frezza

Ore 9.30

Cerimonia di riconoscimento della monumentalità della quercia secolare “d Ru Casin”

Ore 9.30

Annullo filatelico temporaneo di Poste Italiane e presentazione ufficiale

Ore 11.00 – 17.00 Piazza Marconi

SHOW COOKING

Lo Chef Marco Pasquarelli del ristorante gourmet MIA di Borgotufi si esibisce in un gustoso e colorato show cooking.

Ore 12.00

Piazza Marconi

 

MUSICA

La Banda della Ricetta

Ore 13.30 Piazza Marconi

Bada Bim Bum Band “La Banda Molleggiata”

Ore 12.00/13.30/15.00/16.30 Itinerante

Concerto “Tela di Note  – Un viaggio chiamato Italia” con Isidoro Nugnes e Carmine Riccio

Ore 17.00 Piazza Marconi