Prima neve nel capoluogo di regione

Campobasso - Forti venti e prima nevicata nel capoluogo di regione, tutto secondo previsioni meteo. Disagi alla circolazione, ma già dalla giornata di domani...

Sport

Lo sport strumento di crescita culturale e inclusione accordo tra comune...

Lo sport strumento di crescita culturale e inclusione accordo tra comune...

BigMat Finale Nazionale Under 19 maschile, definite le migliori otto

BigMat Finale Nazionale Under 19 maschile, definite le migliori otto   Le...

Selezioni regionali: il punto dopo il trofeo dei Tre Mari. Scocchera...

Selezioni regionali: il punto dopo il trofeo dei Tre Mari Scocchera e...

La Polizia di Stato incontra gli studenti sul “Cyberbullismo”

Proseguono gli incontri della Polizia di Stato con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia sui temi del bullismo e del cyberbullismo, per riflettere insieme ai ragazzi, ai docenti ed ai genitori sul sempre più attuale e delicato rapporto tra internet ed i giovani. Personale specializzato della locale Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica ha incontrato circa 320 studenti dell’I.S.I.S. “Cuoco – Manuppella” e dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Isernia. La continua evoluzione delle tecnologie informatiche e il rapido aumento del numero di utenti hanno portato la società civile a misurarsi con temi e problematiche di incredibile dinamismo e complessità: il cyberbullismo, l’adescamento online, la pedopornografia sono solo alcuni esempi di livelli di criticità che possono assumere le interazioni tra giovani e internet. L’obiettivo degli incontri è stato quello di evidenziare le problematiche connesse all’utilizzo di internet, al fine di stimolare una maggiore consapevolezza dei comportamenti a rischio, delle conseguenze legali e sociali che ne derivano, esortando i ragazzi a spezzare l’isolamento in cui vivono loro stessi o i loro compagni, con il supporto qualificato delle istituzioni. Attraverso interventi di taglio pratico e interattivo, con momenti di confronto diretto, sono stati mostrati agli studenti video di storie realmente accadute che hanno dato lo spunto per affrontare e conoscere meglio il tema del bullismo e cyberbullismo. Gli studenti hanno partecipato attivamente al dibattito, con domande, curiosità e racconti di esperienze personali che hanno contribuito a rendere particolarmente proficuo ciascun incontro. Il personale della Polizia di Stato ha ricordato l’importanza di segnalare immediatamente eventuali situazioni di abusi e di prestare sempre molta attenzione al comportamento, alle parole ed ai messaggi che si utilizzano a scuola e nella sfera virtuale.

Campobasso. “Non solo Vittime, non solo Carnefici: la complessità della violenza...

NON SOLO VITTIME, NON SOLO CARNEFICI: LA COMPLESSITA’ DELLA VIOLENZA OLTRE IL GENERE SABATO 8 NOVEMBRE ORE 9.00 HOTEL CENTRUM PALACE CAMPOBASSO (CB) Il Presidente dell’Ordine degli Psicologi Molise dott.ssa Alessandra Ruberto: “Il mese di novembre ci ricorda che il contrasto alla violenza di genere non può limitarsi alla denuncia o alla solidarietà, ma deve diventare impegno culturale, professionale e collettivo. I “Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV)” rappresentano un tassello importante di questo impegno: luoghi complessi, in cui la psicologia è chiamata a promuovere consapevolezza e responsabilità in chi la violenza l’ha agita. Non si tratta di giustificare, ma di comprendere per prevenire. Di accompagnare il cambiamento, favorendo il riconoscimento delle proprie emozioni, dei propri limiti, e del valore del rispetto reciproco. Come Ordine degli Psicologi, sentiamo la responsabilità di sostenere questi percorsi attraverso formazione, supervisione e collaborazione con le istituzioni, i servizi sociali, la magistratura e i centri antiviolenza. La violenza di genere è un fenomeno sistemico e solo un lavoro di rete può incidere davvero. La nostra professione ha un compito etico e sociale: contribuire a costruire una cultura della prevenzione, fondata sulla parità, sulla relazione sana e sulla parola come strumento di cambiamento. Nei CUAV la psicologia entra nel punto più fragile del legame sociale, dove la relazione si è trasformata in dominio. È lì che possiamo restituire alla parola il suo potere di cura. È un lavoro difficile ma fondamentale, che merita riconoscimento e sostegno. Perché contrastare la violenza significa, prima di tutto, educare alla responsabilità emotiva e al rispetto dell’altro.»

Di Baggio lascia la Giunta: “Missione compiuta”. Il sindaco propone la...

SALCITO. Con un gesto di sobrietà e coerenza istituzionale, il dottor Domenico Di Baggio ha annunciato le proprie dimissioni dalla Giunta comunale di Salcito, dichiarando di aver portato a termine l’obiettivo per cui aveva accettato l’incarico: restituire al paese un presidio stabile di Polizia Municipale. Durante la riunione del 29 ottobre, svoltasi presso il Municipio, Di Baggio ha rivolto il suo saluto ufficiale all’assise, spiegando le motivazioni della scelta con parole misurate ma incisive: «Di intesa con il sindaco e con la maggioranza consiliare – ha detto – ho accettato questo incarico per dare il mio supporto e ottenere il risultato di riattivare un servizio di pubblica sicurezza in questo municipio. Credo che l’obiettivo sia stato ampiamente raggiunto. Pertanto, nonostante le vostre sollecitazioni a restare, sento la necessità di restituire all’ex assessore, nonché consigliere di maggioranza eletto, il proprio posto in giunta, perché è così che deve essere e così è giusto». Un intervento accolto con rispetto e gratitudine da parte di tutti i presenti, che hanno sottolineato la correttezza e lo spirito di servizio con cui l’Ufficiale Superiore dell’Esercito ha svolto il proprio mandato. A margine della seduta, il sindaco Giovanni Galli ha voluto ringraziare pubblicamente Di Baggio: «Ho avuto il piacere e l’onore di collaborare con una persona dall’altissimo profilo professionale e umano, che si è messa gratuitamente a disposizione della nostra comunità. A lui va il nostro plauso e il più sentito ringraziamento». Il primo cittadino ha poi annunciato che la Giunta proporrà al Consiglio comunale di conferire a Domenico Di Baggio la cittadinanza onoraria di Salcito, riconoscimento che intende premiare non solo il suo contributo amministrativo, ma anche il suo impegno civile e sanitario. Ufficiale medico dell’Esercito Italiano, Di Baggio si era distinto durante la pandemia da Covid-19 per la direzione di un nucleo vaccinale militare, operante su gran parte del territorio...

Cimino ODG: Avviso pubblico per esperto della comunicazione va annullato

L’avviso pubblico sull’esperto della comunicazione va rettificato o annullato L’Ordine dei Giornalisti del Molise, non interpellato in alcun modo, si è soffermato sull’avviso pubblico, area quinta, per la ricerca di 1 esperto della comunicazione, da finanziare nell’ambito dell’accordo per la coesione della Regione Molise (det. n. 3848 del 2/7/25). Tuttavia, pur ringraziando la Regione che offre la possibilità di partecipare ad una sorta di mailing list non vincolante, per un incarico fiduciario ad “uno di noi”, ritiene l’esperienza decennale di iscrizione solo nell’elenco pubblicisti, un requisito discriminante per i giornalisti professionisti. Delle due l’una: o la Regione cerca un esperto di comunicazione e quindi non occorre l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti come requisito base, oppure se la ricerca è orientata su di un giornalista occorre l’iscrizione all’Ordine in entrambi gli elenchi: professionisti e pubblicisti. L’Ordine dei Giornalisti del Molise non entra dunque nei requisiti accessori, sulla anzianità, sui titoli di studio, sul contratto e sulle mansioni, peraltro di pertinenza sindacale, ma chiede o l’apertura a tutti gli iscritti o l’eliminazione della obbligatorietà del giornalista. Non a caso per i comunicatori occorre la laurea specifica in scienze della comunicazione ed equipollenza, che non si ravvede nel bando. L’Ordine comunica che sul proprio sito è possibile leggere l’avviso (www.odgmolise.it) per darne massimo risalto ai fini della partecipazione.

Isernia, si mette alla guida dell’auto senza aver conseguito la patente,...

Si mette alla guida dell’auto senza aver conseguito la patente, scappa alla vista dei Carabinieri. Arrestato     Una pattuglia della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Isernia, nella serata del 07 settembre durante un servizio di perlustrazione e controllo del territorio, percorrendo viale 3 marzo 1970, ha notato una autovettura con tre giovani a bordo, che procedeva a fari spenti su via Latina. Il conducente alla vista della macchina dei Carabinieri, al fine di evitare il controllo, ha svoltato immediatamente su via XXIV Maggio, e nonostante l’alt intimato dai militari dell’Arma ha cercato di fuggire ad alta velocità. Proprio a causa dell’alta velocità e delle manovre spericolate fatte, il conducente ha perso il controllo, finendo la propria folle corsa contro due autovetture in sosta. Impossibilitati a proseguite la fuga a bordo dell’autovettura i tre giovani hanno abbandonato il mezzo al centro della carreggiata e sono fuggiti a piedi, tentando di far perdere le proprie tracce. Mentre due dei tre sono riusciti a far perdere le loro tracce, il conducente è stato bloccato e accompagnato presso la caserma Carabinieri per accertamenti. Al giovane 19nne isernino, la cui responsabilità dovrà essere accertata nel corso del successivo giudizio, è stata contestata la guida...

Identificato l’autore dell’incendio che il 22 luglio scorso ha distrutto...

Identificato l’autore dell’incendio che il 22 luglio scorso ha distrutto 60 ettari di vegetazione nell’alto Molise     A conclusione dell’attività investigativa i Carabinieri della Compagnia di Agnone in sinergia con il Comando Gruppo Carabinieri Forestale di Isernia, hanno individuato il presunto responsabile dell’incendio boschivo che, lo scorso 22 luglio, ha interessato due aree dell’Alto Molise, provocando la distruzione di oltre 60 ettari di vegetazione. Le indagini, avviate subito dopo il rogo e proseguite nei giorni successivi, hanno permesso ai militari di raccogliere elementi di prova circostanziati che hanno portato all’identificazione dell'autore del gesto: si tratta di un anziano residente della zona, ora deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Isernia per il reato di incendio boschivo, previsto e punito dall’articolo 423-bis del Codice Penale. Il grave episodio ha destato forte preoccupazione nella comunità locale per l’ampiezza dell’area colpita. L’attività investigativa, condotta attraverso rilievi tecnici, testimonianze e analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza, si è rivelata determinante per ricostruire la dinamica dei fatti e risalire al responsabile. L’Arma dei Carabinieri rinnova l’appello alla cittadinanza di segnalare tempestivamente qualsiasi comportamento sospetto o potenzialmente pericoloso per il patrimonio ambientale, ribadendo l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini nella prevenzione e repressione degli incendi boschivi   Il Procedimento si trova nella...

Controlli dei carabinieri sulle strade provinciali. Denunciata 40enne per spaccio di...

Controlli dei carabinieri sulle strade provinciali. denunciata una 40enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.     Durante i controlli della Compagnia Carabinieri di Agnone lungo le principali arterie stradali del territorio, per contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, nei giorni scorsi i militari della Stazione Carabinieri di Castel del Giudice hanno effettuato un posto di controllo sulla Strada Provinciale 88, in territorio di Sant’Angelo del Pesco, che ha portato alla denuncia di una donna di 40 anni. La stessa viaggiava a bordo di un’autovettura insieme ad altre tre persone, quando il veicolo è stato fermato per un controllo. Durante le verifiche, l’atteggiamento della quarantenne ha insospettito i militari, che hanno proceduto a un’accurata perquisizione personale e dell’auto. Sono stati rinvenuti 40 grammi di hashish, suddivisi in quattro pezzi distinti. Oltre alla sostanza stupefacente, la donna è stata trovata in possesso di chiavi alterate e grimaldelli, strumenti notoriamente utilizzati per compiere furti o effrazioni, e di una carta d’identità palesemente alterata, sulla quale sono attualmente in corso accertamenti per verificarne l’utilizzo. La donna è stata deferita in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Isernia per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, possesso ingiustificato di chiavi alterate...

Isernia, controlli di ferragosto da parte dei Carabinieri: beccati dai militari...

Isernia: controlli dei carabinieri durante il ponte di “ferragosto”. sette giovani segnalati per uso personale di sostanze stupefacenti. due denunciati all’autorita’ giudiziaria per spaccio di stupefacenti.   I Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia durante il ponte di ferragosto hanno intensificato i controlli in varie località della Provincia. Sette giovani sono stati segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo – Prefettura di Isernia per uso personale di stupefacenti e altri due sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio delle medesime sostanze. In particolare a Venafro (IS) e Sesto Campano (IS) i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia e della Stazione Carabinieri di Sesto Campano hanno identificato quattro giovani a cui hanno sequestrato 6 grammi di hashish e 3 di marijuana che detenevano per uso personale. Altri due giovani, poiché in possesso di una quantità pari a 25 grammi di marijuana, sono stati denunciati alla Autorità Giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio. Anche a Isernia i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri hanno controllato tre giovani a cui hanno sequestrato 5 grammi di eroina, 8 grammi di hashish e 3 grammi di crack. Anche per loro è partita la segnalazione alla locale Prefettura per detenzione...

Sesto Campano (IS), un incendio è divampato all’interno di un garage annesso a un’abitazione...

Nella mattinata del 2 luglio 2025, a Sesto Campano (IS), un incendio è divampato all’interno di un garage annesso a un’abitazione privata. Secondo quanto...

Isernia, il Questore ha emesso 20 misure di prevenzione personale

Prosegue senza sosta la fondamentale attività messa in atto dalla Polizia di Stato per intercettare e prevenire condotte potenzialmente idonee a ledere l’ordine e...

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila presentano i risultati dell’attività operativa conseguiti...

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila presentano i risultati dell’attività operativa conseguiti nell’anno 2024 Anche per il 2024, anno appena trascorso, il Nucleo...

Spettacolo

Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto...

Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto...